BACKGROUND
La pelle dei neonati e dei bambini è particolarmente fragile, rendendoli vulnerabili alle lesioni causate dall’uso di dispositivi medici adesivi. Queste lesioni, note come Medical Adhesive-Related Skin Injuries (MARSI), rappresentano un problema rilevante in pediatria, poiché possono compromettere l’integrità della barriera cutanea, causare dolore, aumentare il rischio di infezioni e generare complicanze cliniche significative.
Nei neonati, lo strato corneo è sottile e la coesione dermo-epidermica ridotta, caratteristiche che aumentano la suscettibilità a danni meccanici e chimici. Fattori quali umidità cutanea, pressione dei dispositivi, tecniche di rimozione inadeguate e durata prolungata dell’uso degli adesivi accentuano il rischio di MARSI. Studi clinici riportano una prevalenza variabile: fino al 90% nei neonati pretermine in unità di terapia intensiva neonatale (NICU), con lesioni più frequenti su viso, tronco e arti superiori.
Questo articolo si propone di rispondere a tre questioni fondamentali: perché i neonati sono così vulnerabili alle MARSI? Quali strategie preventive sono più efficaci nei pazienti pediatrici? Qual è l’impatto clinico delle MARSI e perché è necessaria una standardizzazione delle linee guida? Comprendere i fattori di rischio intrinseci (prematurità, basso peso alla nascita, comorbidità) ed estrinseci (tipo, numero e durata dei dispositivi, tecnica di rimozione) è essenziale per sviluppare protocolli di gestione efficaci e garantire cure sicure ed efficienti.
OBIETTIVO DELL’ARTICOLO
L’obiettivo dell’articolo è esaminare in modo approfondito le MARSI nei pazienti pediatrici, con particolare attenzione a incidenza, manifestazioni cliniche, fattori di rischio e strategie preventive efficaci. Particolare attenzione è riservata ai neonati e ai bambini critici, in virtù della maggiore vulnerabilità della loro pelle e della frequente esposizione a dispositivi adesivi per monitoraggio e trattamento.
DISCUSSIONI E RISULTATI
Le MARSI costituiscono una sfida clinica significativa in ambito pediatrico e neonatale, con impatti rilevanti sulla qualità dell’assistenza e sugli esiti clinici. Gli studi disponibili mostrano un’ampia variabilità nei tassi di incidenza, tra l’8% e il 72% nei diversi contesti, con punte fino al 90% nei neonati pretermine. La fragilità cutanea intrinseca dei neonati, unita all’uso prolungato di dispositivi adesivi come cerotti, elettrodi, bendaggi e medicazioni avanzate, aumenta considerevolmente il rischio di lesioni.
Fattori intrinseci come prematurità, basso peso alla nascita e comorbidità (sepsi neonatale, displasia broncopolmonare, malattie metaboliche) e fattori estrinseci come tipo, numero e durata dei dispositivi, insieme alla tecnica di rimozione, contribuiscono in modo determinante all’insorgenza delle MARSI.
Le manifestazioni cliniche includono stripping epidermico (60% dei casi), lacerazioni cutanee (15%), vescicole da tensione (10%), dermatiti irritative e ulcerazioni (5-15%). Le sedi più colpite comprendono viso (70%), tronco (10%) e arti superiori (15%). La compromissione della barriera cutanea nei neonati estremamente pretermine può causare alterazioni della termoregolazione e aumentare il rischio di sepsi nosocomiale, con conseguenze cliniche significative.
L’incidenza delle MARSI aumenta in presenza di esposizione prolungata a dispositivi come sonde nasogastriche, cateteri venosi centrali e medicazioni adesive, e può superare il 60% nei neonati con uso esteso di tali dispositivi. La rimozione brusca o inadeguata degli adesivi è responsabile fino al 40% delle lesioni osservate, mentre l’umidità cutanea elevata aumenta il rischio di stripping epidermico fino al 50%.
La prevenzione delle MARSI richiede un approccio multidisciplinare e strategie mirate, basate su evidenze scientifiche e adattate al contesto clinico. L’impiego di adesivi in silicone, meno aggressivi rispetto a quelli acrilici o idrocolloidali, riduce significativamente l’incidenza delle lesioni, con diminuzioni fino al 50%. L’uso di barriere protettive, come pellicole di silicone o idrogel, attenua l’impatto dell’adesione sulla cute fragile. La formazione del personale sanitario è fondamentale: programmi educativi mirati migliorano la consapevolezza degli operatori e l’adozione di tecniche di applicazione e rimozione meno invasive, con riduzioni dell’incidenza delle MARSI fino al 35%.
L’implementazione di strumenti di valutazione del rischio cutaneo, come la Neonatal Skin Risk Assessment Scale, consente di identificare i neonati più vulnerabili e di personalizzare le strategie preventive, con una riduzione stimata dell’incidenza del 30%. L’adozione di protocolli ospedalieri standardizzati per il fissaggio dei dispositivi e la gestione delle medicazioni, unitamente all’uso di materiali innovativi e meno traumatici, contribuisce a ridurre eventi avversi e a migliorare la sicurezza dei pazienti.
Nuove tecnologie come adesivi bio-compatibili e idrogel avanzati offrono prospettive promettenti, con riduzioni delle MARSI stimate fino al 45% nei pazienti che li utilizzano. Strategie di rimozione migliorate, come l’uso di solventi delicati e distacco progressivo, rappresentano ulteriori strumenti per minimizzare i danni cutanei.
CONCLUSIONI
Le MARSI rappresentano un problema crescente nei pazienti pediatrici, soprattutto nei neonati, a causa della fragilità cutanea e dell’uso di dispositivi adesivi per il fissaggio di presidi medici. Le lesioni più comuni includono stripping epidermico, dermatite da contatto e skin tear, con predilezione per viso, testa e arti superiori. I principali fattori di rischio comprendono prematurità, basso peso alla nascita, ricovero prolungato, uso ripetuto di medicazioni adesive e umidità cutanea.
La prevenzione è essenziale e si basa su barriere protettive, adesivi meno aggressivi, spray barriera, tecniche di rimozione adeguate, formazione continua del personale e protocolli standardizzati. Nonostante i progressi, persistono criticità legate alla variabilità metodologica degli studi, alla mancanza di consenso internazionale sulle migliori pratiche e alla scarsità di studi randomizzati.
Ulteriori ricerche sono necessarie per confrontare le strategie preventive, valutarne gli effetti a lungo termine, analizzare l’impatto economico delle MARSI e definire linee guida condivise. L’integrazione di protocolli basati su evidenze scientifiche, materiali innovativi e formazione continua del personale rimane cruciale per ridurre l’incidenza delle MARSI e garantire cure pediatriche sicure ed efficaci, migliorando la qualità della vita dei bambini ospedalizzati.
Paolo Fontò e Arianna Saponaro
BIBLIOGRAFIA
- Barton, A. (2020). Medical adhesive-related skin injuries associated with vascular access: minimising risk with Appeel Sterile. British Journal of Nursing, 29(8), S20–S27. https://doi.org/10.12968/BJON.2020.29.8.S20
- Broom, M., Dunk, A. M., & E Mohamed, A. L. (2019). Predicting Neonatal Skin Injury: The First Step to Reducing Skin Injuries in Neonates. Health Services Insights, 12, N.PAG- N.PAG. https://doi.org/10.1177/1178632919845630
- Broom, M. M., Burton, W. A., Ehrlich, L. M., Dunk, A. M., & Abdel-Latif, M. E. (2017). Developing an Australian skin risk assessment and management tool for neonates. Wound Practice & Research, 25(1), 15–22. https://openurl.ebsco.com/contentitem/rzh:122652070?sid=ebsco:plink:crawler&i d=ebsco:rzh:122652070&crl=c
- de Faria, M. F., Ferreira, M. B. G., Felix, M. M. dos S., Calegari, I. B., & Barbosa, M. H. (2019). Factors associated with skin and mucosal lesions caused by medical devices in newborns: Observational study. Journal of Clinical Nursing (John Wiley & Sons, Inc.), 28(21/22), 3807–3816. https://doi.org/10.1111/JOCN.14998
- de Oliveira Marcatto, J., Santos, A. S., Oliveira, A. J. F., Costa, A. C. L., Regne, G.R. S., da Trindade, R. E., Couto, D. L., de Souza Noronha, K. V. M., & Andrade, M. V. (2022). Medical adhesive‐related skin injuries in the neonatology department of a teaching hospital. Nursing in Critical Care, 27(4), 583–588. https://doi.org/10.1111/NICC.12621
- Grosvenor, J., O’ Hara, M., & Dowling, M. (2016). Skin injury prevention in an Irish neonatal unit: An action research study. Journal of Neonatal Nursing, 22(4), 185–195. https://doi.org/10.1016/J.JNN.2016.01.004
- Habiballah, L. (2017). Prevalence of neonate adhesive skin injuries in a Jordanian intensive care unit. Nursing Children & Young People, 29(10), 42–46. https://doi.org/10.7748/NCYP.2017.E966
- Kar, S., Jarain, V. Z. L., Karmakar, S., Devi, U., Som, T. K., Mohanty, P. K., Sahoo, T., Sahoo,
- J. P., Jeyaraman, S., & Acharya, S. (2024). Quality improvement initiative to reduce Medical Adhesive Related Skin injury (MARSI) in very preterm babies admitted to neonatal intensive care unit. BMJ Open Quality,13(Suppl1), e002697. https://doi.org/10.1136/bmjoq-2023-002697
- Kim, M. J., Jang, J. M., Kim, H. K., Heo, H. J., & Jeong, I. S. (2019). Medical Adhesives-Related Skin Injury in a Pediatric Intensive Care Unit: A Single-Center Observational Study. Journal of Wound, Ostomy & Continence Nursing, 46(6), 491–496. https://doi.org/10.1097/WON.0000000000000592
- Nicolosi, B., Parente, E., Marilli, I., Prisco, R., Gregorini, M., & Ciofi, D. (2024). Investigation of the prevalence of skin injuries in hospitalized newborns and main reports: an observational, cross-sectional, and monocentric pilot study. Infermieristica Journal, 3(1), 63–70. https://doi.org/10.36253/IF-2412
- Tenfen, C., Barreto, G. M. S., Moreira, N. M., Ferreira, H., Zilly, A., & da Silva, R. M. M. (2024). Skin injuries in newborns hospitalized in neonatal intensive care: a cross-sectional study*. Revista Da Escola de Enfermagem, 58. https://doi.org/10.1590/1980-220X-REEUSP- 2024-0058EN
- Ullman, A. J., Kleidon, T. M., Turner, K., Gibson, V., Dean, A., Cattanach, P., Pitt, C., Woosley, J., Marsh, N., Gavin, N., Takashima, M., & Rickard, C. M. (2019). Skin Complications Associated With Pediatric Central Venous Access Devices: Prevalence, Incidence, and Risk. Journal of Pediatric Oncology Nursing, 36(5), 343–351. https://doi.org/10.1177/1043454219849572
- Wang, D., Xu, H., Chen, S., Lou, X., Tan, J., & Xu, Y. (2019). Medical Adhesive- Related Skin Injuries and Associated Risk Factors in a Pediatric Intensive Care Unit. Advances in Skin & Wound Care, 32(4), 176–182. https://doi.org/10.1097/01.ASW.0000553601.05196.FB
- Williams, F. C., & Manzar, S. (2020). Fellow Column: Self-Adherent Elastic Wrap Dressing Injury in a Neonate. Neonatology Today, 15(7), 27–29. https://doi.org/10.51362/NEONATOLOGY.TODAY/202071572729
Articoli correlati
- Protezione solare: le Best Practice per difendere la pelle dal sole
- “Lacrime sulla pelle”: il ruolo del team assistenziale domiciliare nella gestione delle skin tears
- L’accesso venoso periferico nel neonato: lo stato dell’arte
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento