Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”, che si terrà al JHotel di Torino il 5 dicembre 2025, dalle 14 alle 19, ed è accreditato Ecm dal provider nazionale Ecotarget (5 crediti).
Con l’uscita delle nuove linee guida internazionali sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) si apre una nuova fase per la formazione, la pratica clinica e la prevenzione in ambito sanitario e lavorativo. In questo scenario si colloca l’evento torinese, che ha ottenuto il patrocinio di Opi Torino, nonché dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Torino, Aosta, Alessandria, Asti e della Città metropolitana di Torino.
Un appuntamento di riferimento per la formazione e la prevenzione
L’evento rappresenta un’occasione di confronto e aggiornamento fondamentale per professionisti sanitari, aziende ed enti pubblici, con l’obiettivo di comprendere l’impatto delle novità introdotte dalle linee guida internazionali e le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Attraverso un approccio multidisciplinare, saranno approfonditi temi cruciali quali l’evoluzione delle manovre salvavita, l’integrazione tra sanità e territorio e il ruolo crescente della tecnologia nella diffusione della cultura del primo soccorso.
Un congresso Ecm a vocazione multidisciplinare
Particolarmente significativo è l’accreditamento Ecm del congresso, esteso non solo agli infermieri, ma anche ai tecnici della prevenzione sui luoghi di lavoro e ai medici competenti. Una scelta che sottolinea la trasversalità dell’iniziativa e la volontà di promuovere una sinergia tra figure professionali diverse, unite da un obiettivo comune: rafforzare la sicurezza e la prevenzione nei contesti lavorativi e nella comunità.
Relatori di primo piano e focus sull’innovazione
Il programma dell’evento vedrà la partecipazione di relatori di spicco della sanità piemontese e nazionale, che porteranno esperienze concrete e prospettive future sull’utilizzo e la diffusione dei defibrillatori semiautomatici (DAE), sulla formazione alla rianimazione cardiopolmonare e sulle strategie di prevenzione integrata nei luoghi di lavoro e negli spazi pubblici.
Un evento che guarda al futuro della sicurezza
In un’epoca in cui la tempestività dell’intervento può fare la differenza tra la vita e la morte, la diffusione della cultura del primo soccorso e della formazione al corretto utilizzo del defibrillatore diventa un pilastro della sicurezza collettiva. L’evento di Torino si propone dunque come un momento chiave per la costruzione di una rete virtuosa tra istituzioni, professionisti e imprese, capace di trasformare la prevenzione in una pratica quotidiana e condivisa.
Di seguito il programma dell’evento.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (16 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’impatto dei prodotti fitosanitari sull’ambiente e sulla salute umana”
- Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “HCC 2025: focus sul downstaging e sul paziente con comorbidità potenzialmente impattanti la scelta terapeutica”
- Corso Ecm (4.5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Approcci multidisciplinari nella gestione delle patologie tiroidee: dal territorio alla specializzazione”
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento