Carlo Bravi, già coinvolto nella morte di Simonetta Kalfus e sospeso dall’Ordine dei medici, scoperto al Quadraro mentre praticava un’operazione estetica in condizioni igieniche precarie
Il blitz dei NAS nel Quadraro
I carabinieri del NAS di Roma, durante un’attività di controllo mirata su operazioni estetiche clandestine, hanno fatto irruzione in un appartamento nel quartiere Tuscolano-Quadraro. Al suo interno, il dott. Carlo Bravi era intento a praticare un’otoplastica su una paziente sudamericana, in una stanza trasformata in sala operatoria di fortuna, priva di igiene e norme sanitarie.
Il profilo del medico coinvolto
Carlo Bravi era già sotto inchiesta per la morte, avvenuta a marzo 2025, della 62enne Simonetta Kalfus, deceduta a seguito di complicazioni post-liposuzione eseguita in una clinica privata. La Procura di Roma lo ha indagato insieme ad altri due operatori per omicidio colposo e sequestro di persona. Inoltre, nel marzo 2024 era stato sospeso dall’Ordine dei medici a seguito di una mastoplastica andata male .
Interventi chirurgici in ambienti non idonei
Secondo i NAS, l’intervento di otoplastica era stato eseguito con anestesia locale in condizioni di assoluta precarietà: una camera da letto trasformata in “sala chirurgica”, con vestiti e scarpe sparsi, nessuna sterilizzazione degli strumenti, e nessuna garanzia di sicurezza per la paziente. Tra ferita e risciacquo improvvisato, l’operazione era un vero e proprio “ambulatorio abusivo”.
SOS medico: trasporto d’urgenza in ospedale
La situazione igienica ha reso necessari l’intervento del 118 e il ricovero della paziente al Pronto Soccorso del Policlinico Casilino, dove sono stati effettuati accertamenti interni sulle condizioni cliniche e sulla procedura usata durante l’intervento.
Denunce e conseguenze giudiziarie
Bravi e la sua strumentista sono stati denunciati per:
- Inosservanza del divieto cautelare emesso dal giudice
- Esercizio abusivo della professione medica
- Allestimento di ambulatorio illegalmente improvised.
Le indagini sono proseguite sotto la supervisione del pubblico ministero, basandosi anche su riprese video raccolte sul luogo.
Cronologia dei fatti principali
Data | Evento | Conseguenze |
27/11/2017 | Intervento chirurgico improvvisato | Condanna a 1 anno, pena sospesa |
14/03/2024 | Mastoplastica fallita | Sospensione dall’Ordine dei medici |
06/03/2025 | Liposuzione a Cinecittà | Morte di Simonetta Kalfus |
18/03/2025 | Decesso in ospedale | Iscrizione nel registro degli indagati |
19/07/2025 | Operazione clandestina al Quadraro | Nuova denuncia per esercizio abusivo |
Il fenomeno degli interventi clandestini: un’emergenza sociale
La vicenda di Bravi mette in luce un fenomeno preoccupante: la proliferazione di pratiche di chirurgia e medicina estetica illegali, spesso presso domicili privati e senza alcuna garanzia sanitaria. In particolare tra comunità immigrate, dove il ricorso a soluzioni rischiose appare più frequente.
Redazione NurseTimes
Articoli correlati
- Medico condannato a pagare 923mila euro per morte paziente
- Cassazione: condannato medico che non ascolta infermiere su condizioni paziente
- Prato, usava permessi della Legge 104 per visite private: medico condannato
- Strisciava il badge e poi andava al mare, sospeso dirigente medico
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento