Home Infermieri Fials Milano: 3.000 € agli studenti infermieri e trasporto gratuito per i neoassunti
InfermieriLombardiaNT NewsPolitica & SindacatoRegionali

Fials Milano: 3.000 € agli studenti infermieri e trasporto gratuito per i neoassunti

Condividi
Fials Milano: "Crisi della professione infermieristica correlata a crescente rischio suicidi"
Condividi
Il modello Veneto arriva in Lombardia. Il Movimento 5 Stelle accoglie le richieste sindacali per un nuovo modello sanitario

FIALS Milano esprime forte soddisfazione per l’importante passo avanti compiuto in Regione Lombardia: due Ordini del Giorno presentati dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle riprendono e rilanciano le proposte avanzate dal sindacato per migliorare le condizioni di vita e di lavoro degli infermieri lombardi. 

Questa notizia di attualità segna un momento significativo per la sanità regionale, aprendo nuove prospettive per la carenza infermieristica che affligge il sistema.

Un nuovo approccio alla carenza infermieristica: l’esempio Veneto 

“È positivo vedere che le nostre richieste iniziano a fare breccia anche in ambito politico,” dichiara Mauro Nobile, Segretario Generale di FIALS Milano. “È proprio da Milano che deve partire un nuovo approccio, pragmatico e concreto, al problema della carenza infermieristica.” Le news odierne evidenziano come la strategia proposta da FIALS Milano sia volta a un’inversione di rotta, puntando su incentivi concreti per attrarre e trattenere i professionisti sanitari.Il primo Ordine del Giorno (ODG 1298) è particolarmente significativo: propone l’introduzione in Lombardia di un contributo economico di 3.000 euro per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Infermieristica. 

L’ispirazione arriva direttamente dalla Regione Veneto, che ha recentemente approvato, con la DGR n. 645 dell’11 giugno 2025, un contributo analogo per ogni nuova matricola. Questo modello, già testato e approvato in Veneto, mira a incentivare le iscrizioni e a restituire dignità sociale alla professione infermieristica, un settore cruciale per la salute pubblica.

Nobile commenta: “È esattamente il tipo di incentivo che chiediamo da tempo e che può davvero aiutare a invertire la rotta, stimolando le iscrizioni e restituendo dignità sociale alla professione”.

Misure concrete contro il caro vita: il trasporto gratuito per i neoassunti

Il secondo Ordine del Giorno (ODG 1299) affronta un’altra questione spinosa: la mobilità casa-lavoro. La proposta chiede alla Regione di introdurre la gratuità del trasporto ferroviario regionale per il personale sanitario neoassunto. 

Questo riconoscimento è fondamentale, considerando che gli spostamenti rappresentano spesso uno dei principali ostacoli per chi accetta incarichi lontano dalla propria residenza, in particolare in strutture difficilmente raggiungibili e con costi di trasporto elevati.”In una città come Milano,” aggiunge il Segretario Nobile, “dove un affitto medio sfiora i 1.200 euro al mese e un abbonamento ai mezzi supera i 400 euro l’anno, non possiamo più ignorare l’effetto che il caro vita ha sulla fuga degli infermieri. 

Se non si agisce sul fronte del welfare, continueremo a perderli uno dopo l’altro.” Questa affermazione sottolinea l’urgenza di misure di welfare concrete per contrastare l’esodo di personale sanitario, un tema caldo nelle attuali discussioni sulla sanità.

Appello al Consiglio Regionale per una Sanità Attrattiva e Giusta

FIALS Milano auspica che l’intero Consiglio regionale accolga positivamente questi due Ordini del Giorno nell’ambito della prossima discussione sull’assestamento di   bilancio 2025–2027. Il sindacato ribadisce la piena disponibilità a collaborare con tutte le forze politiche che intendono contribuire alla costruzione di una sanità pubblica più attrattiva, più giusta e più vicina a chi quotidianamente ne garantisce il funzionamento. 

Queste proposte, se approvate, potrebbero rappresentare un importante segnale di attenzione verso la categoria degli infermieri, contribuendo non solo a risolvere l’attuale carenza di personale, ma anche a valorizzare una professione essenziale per il benessere della collettività. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se la Lombardia seguirà l’esempio del Veneto, intraprendendo un percorso innovativo per il futuro della propria sanità.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...

Stipendio medici: Italia al 23esimo posto tra i 50 Paesi analizzati da uno studio di N26
NT News

Infermieri in fuga: persi 14.000 € di potere d’acquisto dal 1990 a oggi

Rapporto Gimbe e sindacato Nursind rivelano una gravissima emorragia: ogni anno l’Italia...

Furto a casa di un'assistita: denunciato oss a Fermo
Massimo RandolfiNT News

Medico sospeso per omicidio e liposuzione clandestina beccato a operare «in casa»

Carlo Bravi, già coinvolto nella morte di Simonetta Kalfus e sospeso dall’Ordine...