Home NT News Professioni sanitarie: fabbisogni formativi per l’anno accademico 2025-2026. La bozza del nuovo Accordo
NT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Professioni sanitarie: fabbisogni formativi per l’anno accademico 2025-2026. La bozza del nuovo Accordo

Condividi
Condividi

È pronta la bozza del nuovo Accordo che definisce i fabbisogni formativi per le professioni sanitarie relativi all’anno accademico 2025-2026 (vedi allegato). I posti sono in tutto 82.744, suddivisi in sei diverse aree. Il provvedimento conferma un aumento generale: +3.899 rispetto al fabbisogno di 78.845 dell’anno scorso. Il testo, predisposto dal ministero della Salute, dovrà essere ora approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni. Di seguito i numeri, area per area.

Area infermieristica – Sono in totale i 35.319 i posti a disposizione per (+327 rispetto all’anno scorso): 26.289 per la formazione di base (-543 rispetto allo scorso anno); 7.456 per la formazione magistrale di area infermieristica e ostetrica (+840 rispetto allo scorso anno); 264 per gli infermieri pediatrici (+1 rispetto allo scorso anno); 1.310 per ostetricia.

Laureati magistrali a ciclo unico per Medicina, veterinaria e odontoiatria a ciclo unico – Sono 23.165 i posti a disposizione (+977 rispetto all’anno passato. Di questi, 20.247 sono per medico chirurgo (+961 rispetto all’anno scorso).

Area della riabilitazione – Sono 10.952 i posti a disposizione (+1.214, rispetto ai 9.738 dell’anno passato con un trend in costante crescita nel tempo). Di questi, 2.964 sono riservati ai fisioterapisti, in lieve aumento rispetto al 2024/2025, ben 2.215 agli educatori professionali (erano 2.013) e 2.589 alla formazione magistrale (erano 1.790 lo scorso anno).

Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale – Qui la richiesta di posti arriva a 7.327 (+436 rispetto all’anno scorso). La maggiora parte sono riservati ai tecnici di laboratorio biomedico (1.563, rispetto ai 1.542 dell’anno scorso) e ai tecnici di radiologia medica 1.445 (rispetto ai 1.316 dell’anno scorso).

Area della prevenzione – Sono 2.689 i posti disponibili (+283 rispetto all’anno scorso, con trend anche qui in costante crescita). In cima c’è oil tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (893 posti).

Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo – I posti a disposizione sono 3.292 (+662 rispetto all’anno scorso), dei quali 1.500 riservati ai farmacisti (+300 rispetto allo scorso anno, con trend in crescita), 1.246 ai biologi (+333 rispetto allo scorso anno), 369 per chimica, 177 per fisica e nessuno per psicologia.

ALLEGATO: Bozza dell’Accordo

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...