Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti multiculturali si è concluso all’ospedale “Abele Ajello” di Mazara del Vallo (Trapani). Il progetto, destinato a operatori individuati dal direttore sanitario Giuseppe Morana, è finalizzato a migliorare le prestazioni in un territorio dove opera una folta comunità di origine maghrebina.
“Sono particolarmente lieta di questa iniziativa – spiega Sabrina Pulvirenti, commissario straordinario dell’Asp Trapani -, perché diviene un ponte di comunicazione tra culture che va nella direzione dell’integrazione vera, quella dei fatti concreti, che fanno sentire il paziente parte di una comunità, e non un altro di cui diffidare”.
Obiettivo del corso è stato quello di fornire ai partecipanti conoscenze linguistiche e culturali finalizzate non solo al superamento delle barriere linguistiche, ma anche al miglioramento dell’efficienza del servizio sanitario in contesti di emergenza multiculturale.
Attraverso il metodo Assimil il docente formatore individuato dall’Unità operativa Formazione dell’Asp Trapani, Mariada Pansera, ha incentrato il corso sull’insegnamento delle basi grammaticali della lingua araba, nonché su conoscenze di usi e costumi, necessarie per interagire con pazienti madrelingua arabi in situazioni di emergenza. Sono state inoltre fornite un’apposita terminologia medica di base in arabo, oltre che specifiche tecniche di comunicazione in emergenza per trasmettere informazioni critiche, raccogliere anamnesi e fornire istruzioni salvavita.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Demansionamento infermieristico: la Cassazione rivede il caso Asp Trapani
- Asp Trapani, salgono a 19 gli indagati per lo scandalo dei referti istologici in ritardo
- Asp Trapani nella bufera: 3.300 referti istologici in ritardo. Ministero della Salute dispone ispezione
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento