Home Cittadino Parkinson, studio sul microbioma rivela connessione tra sostanze chimiche ambientali e malattia
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Parkinson, studio sul microbioma rivela connessione tra sostanze chimiche ambientali e malattia

Condividi
Alzheimer: allo studio nuova terapia genetica
Alzheimer's disease concept, Elderly woman holding brain symbol of missing jigsaw puzzle, World Alzheimer's, World mental health, Memory loss, Dementia, Parkinson disease.
Condividi

Uno studio condotto da ricercatori del Quadram Institute di Norwich (Regno Unito) e dall’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) ha rivelato una connessione tra il microbioma intestinale e il morbo di Parkinson, evidenziando alterazioni nella composizione e nelle funzioni metaboliche dei microbi intestinali, in particolare nella scomposizione di sostanze chimiche ambientali come pesticidi e solventi.

I ricercatori hanno utilizzato tecniche di apprendimento automatico per analizzare dati da 22 studi globali, migliorando la comprensione del legame tra microbioma e Parkinson. Disturbi intestinali possono manifestarsi decenni prima dei sintomi motori del Parkinson, suggerendo un ruolo chiave del microbioma nella malattia. 

È interessante notare che i percorsi microbici potenzialmente coinvolti nella trasformazione biochimica di solventi e pesticidi sono più numerosi nel morbo di Parkinson. Il che conferma i risultati di altri studi che sostengono il legame tra l’esposizione a tali sostanze chimiche e la malattia.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature Communications

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

L’ULTIMO TURNO: un film che racconta la crisi degli infermieri. Recensione di Silvestro Giannantonio

Il nuovo lungometraggio di Petra Volpe segue un turno di un’infermiera tra...

CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoMediciNT NewsSpecializzazioniStudenti

Tossina del botulino: meccanismi anatomici e fisiologici del “contagio”

Versione tecnica approfondita per personale sanitario specialista Introduzione sintetica sul Botulino La...

Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...