Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (15 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Tabagismo: la dipendenza, le malattie correlate, le cure efficaci”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (15 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Tabagismo: la dipendenza, le malattie correlate, le cure efficaci”

Condividi
Condividi

Sulla piattaforma Micom è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Tabagismo: la dipendenza, le malattie correlate, le cure efficaci”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a varie figure professionali (infermiere compreso), attribuisce 15 crediti Ecm.

Presentazione del corso

Sebbene i danni da fumo siano noti da tempo, l’epidemia del tabacco sembra lontana dall’essere eradicata. Nel nostro paese ogni anno muoiono dalle 70.000 alle 90.000 persone per questa causa e gli sforzi per arginare il problema sono chiaramente insufficienti. Esiste un evidente contrasto tra la mole di conoscenze scientifiche in questo campo e l’offerta di trattamenti.

La formazione sull’epidemiologia, la diagnostica e le terapie del tabagismo non è quasi mai presente in forma sistematica negli insegnamenti universitari, ma più di 10 milioni di cittadini nel nostro paese in realtà consumano derivati del tabacco e sono vittime di una dipendenza che li porterà ad avere una aspettativa di vita notevolmente più bassa degli altri, nonché a sostenere un importante costo economico e di sofferenze, a causa delle malattie a cui andranno incontro. Eppure la dipendenza da tabacco è trattabile, con elevati tassi di successo, grazie a terapie farmacologiche validate e specifiche tecniche di supporto.

Questa formazione si propone di diffondere, in modo semplice e argomentato, le informazioni di base sulla storia del tabacco, l’epidemiologia dei consumi e delle patologie correlate, ma soprattutto le tecniche motivazionali per agganciare i tabagisti e poi trattarli con le cure efficaci oggi a disposizione. La Fad asincrona affronta il problema del tabacco in termini ampi, includendo importanti aggiornamenti anche sulle sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato.

La metodologia della Fad è innovativa: non semplici lezioni frontali, ma filmati, interviste, brevi documentari, simulate girate con gli attori. Obiettivo è quello di creare nei partecipanti (medici, farmacisti, infermieri e altre figure sanitarie) la consapevolezza del problema, ma anche fornire le competenze di base per fornire un supporto terapeutico e conoscere la rete dei servizi per il tabagismo, presenti sul territorio, in modo da sviluppare strategie di collaborazione continuativa.

Clicca QUI per consultare il programma, per iscriverti al corso e per ulteriori informazioni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.RegionaliUmbria

Perugia, oss di una residenza per anziani indagato per violenza sessuale: la denuncia di un’infermiera

A Perugia un operatore socio-sanitario (oss) 45enne, originario di Crotone, dipendente di...

NT NewsRegionaliSicilia

Catania, 10 pazienti finiscono in ospedale dopo intervento di cataratta in clinica privata

La Procura di Catania ha aperto un’inchiesta sui ricoveri nei pronto soccorso...

NT NewsRegionaliToscana

Firenze, oltre 2mila partecipanti al Forum Salute Leopolda 2025

La decima edizione del Forum Salute Leopolda, organizzata da Koncept alla Stazione Leopolda di...

NT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, Icardi (Lega): “Infermieri sono pilastro del Ssn. Investiamo su loro autonomia e competenza”

“Gli infermieri rappresentano la vera ossatura del Servizio sanitario nazionale: professionisti insostituibili...