Home Lavoro Concorsi Ministero della Difesa: concorso per 8 posti da infermiere in Marina Militare (allievi marescialli)
ConcorsiLavoroNT News

Ministero della Difesa: concorso per 8 posti da infermiere in Marina Militare (allievi marescialli)

Condividi
Condividi

Il ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027) per aspiranti allievi marescialli della Marina Militare. In totale sono 266 i posti a bando, di cui 8 riservati alla “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I”. Ci si può candidare entro il 23 aprile 2025.

Requisiti specifici per i candidati infermieri

In considerazione del fatto che l’ordinamento universitario non riconosce la possibilità di conseguire più volte lo stesso titolo accademico, non potranno essere ammessi a partecipare al concorso indetto dal ministero della Difesa quanti producano domande per una Categoria/Specialità per la quale sia prevista l’iscrizione a un corso di laurea/laurea magistrale comportante il conseguimento di un titolo accademico già posseduto. Pertanto i concorrenti laureati con laurea triennale in Infermieristica non potranno presentare domanda per la categoria/specialità infermiere, ma potranno partecipare al concorso per le altre categorie/specialità. Analogamente, chi è già in possesso di un titolo di laurea triennale non potrà essere assegnato a una categoria/specialità che preveda un titolo universitario uguale a quello già posseduto.

Domanda di partecipazione

Per partecipare al concorso indetto dal ministero della Difesa i candidati dovranno presentare domanda online tramite il portale https://concorsi.difesa.it/ o il portale InPA, seguendo le istruzioni fornite dal bando.

Selezione

Coloro che presentano domanda di partecipazione al concorso indetto dal ministero della Difesa per i posti relativi alla “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I” saranno sottoposti a una prova scritta finalizzata all’ammissione ai relativi corsi di laurea. La prova verterà sulle materie e sui programmi precisati nel bando. La prova scritta avrà luogo presumibilmente il 15 luglio 2025, presso il Centro di Selezione della Marina Militare, sito in via delle Palombare 3, Ancona.

La prova avrà la durata di 60 minuti e consisterà nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla e predeterminata, volti ad accertare il grado di conoscenza delle materie precisate nel bando. I quesiti saranno così ripartiti: biologia 22 quesiti; chimica 13 quesiti; fisica 13 quesiti. La prova scritta
potrà essere effettuata anche mediante l’uso di strumenti digitali.

Per la valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata o multipla; 0 punti per ogni risposta omessa. Sulla base dei soli punteggi conseguiti nella prova scritta la commissione esaminatrice provvederà a formare un elenco per l’accesso alle facoltà universitarie per le professioni sanitarie.

Saranno dichiarati idonei, e pertanto ammessi al prosieguo del concorso, i primi 25 candidati secondo l’ordine del predetto elenco e coloro che riporteranno lo stessopunteggio del concorrente classificatosi all’ultimo posto utile. Il punteggio conseguito nella prova scritta per l’assegnazione alle professioni sanitarie non sarà utile ai fini della formazione della graduatoria finale.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Rsa di Volano (Trento), funziona il nuovo modello di organizzazione del lavoro: più autonomia per infermieri e oss

Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout...

Emilia RomagnaMediciNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau

“Come preannunciato nel corso dell’ultimo incontro del tavolo con le organizzazioni sindacali...

NT News

Sanità in lutto: la tragica scomparsa di Sara Campanella studentessa di tecniche di laboratorio biomedico scuote Messina

Con il cuore spezzato, studenti di tecniche di laboratorio biomedico, docenti e...