Home NT News Sicilia, resta bloccata la graduatoria oss del Bacino Orientale: “Opportunità da non sprecare”
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Sicilia, resta bloccata la graduatoria oss del Bacino Orientale: “Opportunità da non sprecare”

Condividi
Puglia, piani di assunzione per oss e infermieri 2024-2025: annunciate 3.650 unità per il Ssr e nuove tariffe per le prestazioni aggiuntive
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un contributo a cura di Ignazio Alberghina, idoneo della graduatoria oss del Bacino Orientale.

In Sicilia la sanità si trova di fronte a un’opportunità di potenziamento del personale che, inspiegabilmente, resta inutilizzata. Stiamo parlando della graduatoria del Bacino Orientale per operatori socio-sanitari (oss) a tempo indeterminato, la prima nella storia della regione per questa figura professionale cruciale.

Si tratta di una lista di 1.068 oss idonei che, secondo le aspettative iniziali, sarebbe dovuta essere rapidamente assorbita dalle aziende sanitarie per colmare le gravi carenze di personale. Tuttavia, ad oggi, il suo utilizzo risulta ancora limitato, nonostante la sua importanza per garantire la continuità assistenziale e il rispetto dei livelli essenziali di assistenza (Lea).

L’Asp Messina ha già attinto dalla graduatoria, ma molte altre aziende sanitarie e ospedaliere siciliane rimangono ferme, nonostante abbiano la possibilità di usufruire di questa risorsa qualificata. Il gruppo degli oss idonei sta cercando di sollecitare la Regione Sicilia e le Asp, inviando lettere all’assessore alla Sanità e perfino alla Corte dei conti della Regione Sicilia. Inoltre è stata avviata una petizione per chiedere un’accelerazione nello scorrimento della graduatoria, ma finora le risposte tardano ad arrivare.

L’utilizzo di questa graduatoria non solo garantirebbe assunzioni rapide di personale già selezionato e qualificato, ma rappresenterebbe anche un notevole risparmio economico per la Regione, che eviterebbe di indire nuovi concorsi dispendiosi. Oltre alle assunzioni di oss a tempo indeterminato, si potrebbe anche prevedere un utilizzo della graduatoria per contratti a tempo determinato, in modo da rispondere alle esigenze temporanee del sistema sanitario.

Di fronte a questa situazione di stallo si auspica un intervento deciso da parte di tutti i sindacati e delle istituzioni, affinché venga finalmente premiata la meritocrazia e si garantisca un adeguato livello di assistenza sanitaria in Sicilia.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...