Home Cittadino Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

Condividi
Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
Condividi

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica intervenuti al convegno che ho organizzato al Senato per discutere di malattie rare e dare spazio a un annuncio molto importante. Parlo dell’identificazione di nuovi bersagli e meccanismi d’azione protumorali realizzata da NAVITA, spin-off dell’Università del Piemonte Orientale. Una scoperta che porterà allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, in particolare contro il tumore al pancreas“. Lo scrive in una nota Orfeo Mazzella, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali al Senato.

“Sono veramente grato a NAVITA per il suo quotidiano lavoro di ricerca e sviluppo di nuove terapie per la cura dei tumori – prosegue Mazzella -, e anche per l’encomiabile sforzo nella raccolta delle ingenti risorse finanziarie necessarie per condurre tutte le attività di ricerca, sviluppo e validazione clinica. Ma al di là di dare spazio a questa importante scoperta, credo fosse importante anche costruire un momento di partecipazione e dare il via a un percorso che ha come obiettivo finale la costruzione di una comunità resiliente”.

Sempre Mazzella: “Seguo ormai da vent’anni il mondo delle malattie rare e i suoi progressi a livello scientifico, grazie all’impegno europeo e anche italiano. È un mondo che conosco, purtroppo, personalmente. Ho avvertito quindi la necessità di realizzare un intergruppo in Parlamento sul tema per raccogliere le energie di tutte le forze politiche”.

E ancora: “Grazie allo sforzo congiunto, abbiamo raggiunto diversi importanti risultati nell’ottenimento della realizzazione dei regolamenti attuativi della Legge 175, la quale dà risposte a due milioni di cittadini italiani e alle loro famiglie, che ogni giorno sono impegnate nella loro assistenza. E ne restano ancora molti da portare a compimento, penso per esempio all’attuazione del fondo di solidarietà, che è importantissimo soprattutto per le famiglie, o del regolamento per i crediti d’imposta per le aziende che si occupano dei farmaci orfani”.

Conclude Mazzella: “Le istituzioni sono composte da persone che si impegnano ogni giorno per il miglioramento della vita delle persone. Continueremo a lavorare insieme per costruire una comunità resiliente contro il tumore al pancreas, ma in generale al fianco di tutti i cittadini affetti da malattie rare. Ci vorrà tempo, ma continueremo a ottenere importanti risultati e riusciremo a dare una svolta importante alla vita di queste persone”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Giovanni Grasso (Opi Arezzo) riceve il Leone d’Oro al Merito Professionale

Venezia, 28 marzo 2025 – Giovanni Grasso, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Policlinico San Matteo di Pavia: concorso per 60 posti da infermiere

La Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia ha indetto un concorso...

Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...