Home NT News “Il sangue dei vaccinati è pericoloso”: genitori no Vax impediscono trasfusione al figlio. Interviene la Cassazione
NT News

“Il sangue dei vaccinati è pericoloso”: genitori no Vax impediscono trasfusione al figlio. Interviene la Cassazione

Condividi
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Condividi

La Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto alla salute e alla vita del minore deve prevalere sulle convinzioni religiose e le scelte no-vax dei genitori. La sentenza, pubblicata il 3 febbraio scorso, riguarda un bambino con una grave malformazione cardiaca che necessitava di un intervento chirurgico urgente e delle relative trasfusioni di sangue.

Il caso: dalla Sala Operatoria alla tribuna giudiziaria

Nel gennaio 2022, un bambino con una condizione cardiaca critica doveva sottoporsi a un intervento chirurgico che richiedeva indispensabili trasfusioni di sangue. I genitori, motivati da preoccupazioni legate sia a ragioni religiose sia a dubbi sulla sicurezza dei vaccini COVID-19 (in particolare per il rischio ipotetico connesso alla proteina spike), avevano autorizzato le trasfusioni solo se il sangue proveniva da donatori non vaccinati.

L’ospedale, ritenendo la richiesta incompatibile con i protocolli sanitari e le evidenze scientifiche, ha richiesto l’intervento del giudice tutelare di Modena. Quest’ultimo, definendo la richiesta «irragionevole», ha nominato il direttore generale dell’ospedale quale curatore del minore, autorizzando così l’intervento chirurgico d’urgenza. Pur dopo il rigetto del tribunale dei minorenni di Bologna, i genitori hanno portato il caso in Cassazione, chiedendo persino di prelevare direttamente sangue da donatori no-vax.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha chiarito che, sebbene spetti ai genitori educare i figli anche sotto il profilo religioso, tali scelte non devono mai prevaricare il diritto fondamentale del minore a ricevere le cure necessarie. In particolare, la sentenza afferma che:

  • Diritto alla Salute del Minore:Il benessere del bambino, compreso il diritto a una crescita sana ed equilibrata, deve essere sempre la priorità assoluta.
  • Scelte Religiose e No-Vax:La decisione dei genitori, basata su motivazioni religiose e dubbi riguardo alla sicurezza dei vaccini COVID-19, non può essere imposta al minore, che potrebbe avere scelte di fede diverse in futuro.
  • Implicazioni per il Protocollo Ospedaliero:Controllare lo status vaccinale dei donatori avrebbe complicato inutilmente le procedure sanitarie, esponendo ulteriormente il bambino a rischi non comprovati.

La Corte ha sottolineato che tali decisioni, se prese senza una adeguata valutazione dei diritti e degli interessi individuali del minore, compromettono l’autonomia dei medici e la sicurezza dei protocolli clinici.

Implicazioni per il Sistema Sanitario

Questa sentenza rappresenta un punto di svolta per la giurisprudenza in materia di diritto alla salute e trasfusioni di sangue, in particolare nel contesto delle controversie no-vax. I principali spunti di riflessione includono:

  • Tutela dei Diritti del Minore:L’intervento giudiziario ribadisce che le decisioni relative alla salute dei bambini devono essere valutate sulla base dell’interesse superiore del minore, indipendentemente dalle convinzioni dei genitori.
  • Ruolo della Scienza:La decisione si fonda sulle evidenze scientifiche, che non dimostrano differenze significative tra il sangue dei vaccinati e quello dei non vaccinati, rafforzando la fiducia nei protocolli ospedalieri standard.
  • Autonomia Medica:La sentenza riafferma l’importanza dell’autonomia dei medici nel prendere decisioni cliniche in situazioni di emergenza, garantendo che le pratiche sanitarie rimangano guidate dalla scienza e dalla sicurezza del paziente.

La decisione della Corte di Cassazione ribadisce l’importanza del diritto alla salute del minore e stabilisce un precedente fondamentale per casi futuri in cui le scelte personali o religiose dei genitori possano entrare in conflitto con le necessità mediche. La sentenza non solo tutela il benessere del bambino, ma sottolinea anche la centralità dell’evidenza scientifica e dei protocolli clinici per garantire la sicurezza dei pazienti.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Paziente morto dopo rinvio dell’intervento: a processo tre medici del Miulli di Acquaviva (Bari)

Tre medici dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari) sono stati rinviati...

NT NewsRegionaliVeneto

Nelle province di Venezia e Treviso arriva l’infermiere di quartiere: si può prenotare in farmacia

L’infermiere di quartiere sarà realtà nelle province di Venezia e Treviso. L’iniziativa,...