Home Infermieri FNopi Croce Rossa e numero chiuso: audizioni Fnopi in Senato e alla Camera
FNopiInfermieriNT News

Croce Rossa e numero chiuso: audizioni Fnopi in Senato e alla Camera

Condividi
Condividi

Nella giornata del 5 febbraio 2025 la Fnopi ha partecipato a due audizioni su tematiche di interesse della professione infermieristica. Alle 11:30 la presidente Barbara Mangiacavalli ha partecipato a quella sul Disegno di legge n. 1320 (“Revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa”), promossa dalla Terza Commissione Affari esteri e difesa del Senato.

Tra le proposte avanzate a seguito dell’analisi del Ddl, nel solco di un convinto e pieno apprezzamento dell’operato della Croce Rossa, c’è stata la modifica della denominazione di infermiere volontarie, “adottando termini come ausiliario sanitario militare CRI, operatore di supporto sanitario CRI, per evitare confusione, sovrapposizioni con la figura dell’infermiere laureato”. Importante “chiarirne il ruolo, specificando che non possono sostituire gli infermieri laureati in alcun contesto sanitario ordinario, ma solo in situazioni emergenziali ed in assenza di personale qualificato disponibile”. E opportuno anche “prevedere obblighi formativi, deontologici e di supervisione più stringenti e inserire la professione infermieristica tra le categorie del personale direttivo del Corpo militare volontario”.

La segretaria nazionale Fnopi, Beatrice Mazzoleni, è stata invece stata audita in Commissione Cultura alla Camera, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2149, approvata in un testo unificato dal Senato e recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria.

La segretaria Fnopi, sottolineando “una carenza di 65mila infermieri che arriverà con la gobba pensionistica a circa 140mila”, ha evidenziato una serie di criticità della proposta di legge. Anzitutto “un concreto rischio di trascinamento verso corsi ad iscrizione libera con il progressivo ulteriore svuotamento dei corsi delle professioni sanitarie a numero chiuso, specie per quelli in Infermieristica che già attualmente vivono perdite quantificate attualmente nel 18% di abbandoni nel passaggio dal primo al secondo anno”.

Rispetto all’ipotesi di attuare un tronco comune alle professioni delle discipline del primo semestre, la segretaria Fnopi ha proposto di “tenere conto delle peculiarità dei corsi, con contenuti trasversali calibrati per tutti i corsi delle Scienze della Salute. Deve poi essere prevista una modifica delle sessioni di laurea delle professioni sanitarie previste nei mesi di novembre e aprile, con relativo slittamento da aprile e luglio e prolungamento di un semestre, per consentire il recupero di tutti gli studenti che entrerebbero successivamente, permettendo un percorso maggiormente inclusivo e flessibile e che possa mitigare l’impatto”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Nelle province di Venezia e Treviso arriva l’infermiere di quartiere: si può prenotare in farmacia

L’infermiere di quartiere sarà realtà nelle province di Venezia e Treviso. L’iniziativa,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LazioNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lazio, siglato accordo tra Regione e sindacati per assumere 1.040 oss

La Regione Lazio ha siglato un accordo con i sindacati Fials, Cgil, Cisl,...

MarcheMediciNT NewsRegionali

Link University, è polemica sul possibile sbarco nelle Marche dei corsi di laurea privati in Medicina e Odontoiatria

Sta suscitando accese polemiche il possibile sbarco nelle Marche della Link University, ateneo...