Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (22,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La sindrome di Lennox Gastaut: aspetti clinici, gestione terapeutica e la care”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (22,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La sindrome di Lennox Gastaut: aspetti clinici, gestione terapeutica e la care”

Condividi
Corso gratuito Ecm (10 crediti) Fad per infermieri: "Ferro e magnesio per il benessere del sistema nervoso"
Condividi

BioMedia propone il corso Ecm Fad gratuito “La sindrome di Lennox Gastaut: aspetti clinici, gestione terapeutica e la care”, attivo fino dal 28 gennaio al 22 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 22,5 crediti Ecm ed è rivolto a biologi, dietisti, educatori professionali, infermieri, infermieri pediatrici, medici chirurghi, psicologi, tecnici di neurofisiopatologia, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali.

Programma del corso

Modulo 1 – Aspetti clinici

  • Concetto di encefalopatia epilettica e di sviluppo (DEE): malattia, sindrome, classificazione – Giuseppe Gobbi (Bologna)
  • La Sindrome di Lennox Gastaut (LGS): dal ‘Piccolo Male Variante’ alla teoria di epilessia dei Network – Giuseppe Gobbi (Bologna)
  • La Sindrome di Lennox Gastaut (LGS): prototipo delle DEE
    • Genetic landscape of LGS – Federico Zara (Genova)   
    • Il quadro clinico ed EEG in età pediatrica – Giuseppe Capovilla (Brescia)
    • Il quadro clinico ed EEG in età adulta – Edoardo Ferlazzo (Reggio Calabria)
    • Le comorbidità – Erika Rebessi (Bellinzona – CH)
    • Il consensus italiano sul management della LGS – Antonella Riva (Genova)

Modulo 2 – La gestione terapeutica

-Le terapie farmacologiche

  • Farmaci e terapie emergenti – Pasquale Striano (Genova)

– Le terapie non farmacologiche

  • La neuromodulazione (VNS, DBS) – Nelia Zamponi (Ancona)
    • La dieta chetogenica e le sue varianti – Tullio Messana (Bologna)
    • La modulazione del microbiota e l’utilità delle diete; gli integratori e i prodotti dietetici – Greta Volpedo e Valentina Biagioli (Genova)
  • La chirurgia – Giancarlo Di Gennaro (Pozzilli – IS) 
  • Le terapie di soccorso, le terapie di supporto e la gestione delle comorbidità – Maurizio Viri (Novara) 
  • Le terapie di soccorso, le terapie di supporto e la gestione delle comorbidità – Maurizio Viri (Novara) 

Modulo 3 – La care della LGS

  • Comprendere il viaggio emotivo all’interno delle famiglie
    • Essere un genitore e un fratello – Antonino Romeo (Milano)
    • Le problematiche familiari e sociali – Antonino Romeo (Milano)
  • Crescere’ con la LGS
  • Comprendere i bisogni specifici degli adulti
  • La transizione: quale modello? – Giancarlo Di Gennaro (Pozzilli – IS)
  • La navigazione nel sistema sanitario: i bisogni, le problematiche, le criticità e l’importanza di una rete – Katia Santoro (Napoli) e Giuseppe Gobbi (Bologna)
  • Indicazioni per il pediatra e il medico di medicina generale – Antonella Boni (Bologna)
  • Il registro nazionale: sfide ed opportunità – Marco Salvatore (Roma)
  • Le innovazioni tecnologiche possono essere di supporto? – Francesco Sicurello (Milano)

Clicca QUI pder ulteriori informazioni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologiaRegionaliToscana

Pisa, rimosso tumore al pancreas dichiarato inoperabile

Un paziente di 74 anni affetto da un tumore alla testa del...

NT News

Nuove uscite editoriali di Simone Cappannelli: strumenti utili per gli infermieri

Sono disponibili online due volumi importanti nel panorama infermieristico, entrambi a firma...