Home Studenti CdL Infermieristica Batteri Gram-positivi e Gram-negativi: le differenze che devi conoscere
CdL InfermieristicaInfermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioniStudenti

Batteri Gram-positivi e Gram-negativi: le differenze che devi conoscere

Condividi
Condividi

Quando si parla di batteri la distinzione tra Gram-positivi e Gram-negativi è una delle più importanti in microbiologia. Questa differenza non è solo accademica, ma ha implicazioni dirette sulla diagnosi delle infezioni e sull’efficacia degli antibiotici. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Che cosa distingue i Gram-positivi dai Gram-negativi?

La principale differenza tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi risiede nella struttura della loro parete cellulare, che influenza:

  1. La colorazione con il metodo di Gram, utilizzato per identificarli al microscopio.
  2. La resistenza agli antibiotici.
  3. La loro virulenza e capacità di causare malattie.

Ecco un approfondimento sui principali aspetti distintivi:

1. Struttura della parete cellulare

Gram-positivi

  • Possiedono una parete cellulare spessa, composta principalmente da peptidoglicano, uno strato robusto che fornisce resistenza e stabilità.
  • Contengono acidi teicoici e acidi lipoteicoici, che svolgono ruoli strutturali e funzionali.
  • Non hanno una membrana esterna.

Gram-negativi

  • La loro parete cellulare è sottile e presenta un ridotto strato di peptidoglicano.
  • Sono caratterizzati dalla presenza di una membrana esterna, ricca di lipopolisaccaridi (LPS), che agisce come una barriera protettiva contro antibiotici e agenti esterni.
  • Hanno uno spazio periplasmico tra la membrana esterna e il peptidoglicano, che ospita enzimi importanti.

2. Metodo di Gram: come si colorano?

Il metodo di Gram è una tecnica di laboratorio che distingue i batteri in base alla capacità della loro parete cellulare di trattenere il colorante:

Gram-positivi

  • Si colorano di blu o viola grazie al loro spesso strato di peptidoglicano, che intrappola il colorante cristallino violetto.

Gram-negativi

  • Si colorano di rosa o rosso dopo la decolorazione con alcol o acetone e la successiva applicazione della safranina, un colorante di contrasto.
  • La membrana esterna rende più facile la decolorazione.

3. Resistenza agli antibiotici

La struttura della parete cellulare influisce sulla sensibilità agli antibiotici:

Gram-positivi

  • Sono generalmente più sensibili agli antibiotici che agiscono sul peptidoglicano, come la penicillina e altri beta-lattamici.
  • Sono meno resistenti agli agenti fisici e chimici.

Gram-negativi

  • Sono più resistenti grazie alla membrana esterna, che impedisce a molte molecole, inclusi antibiotici, di entrare.
  • Possono produrre tossine chiamate endotossine (parte del lipopolisaccaride), che aumentano la loro virulenza.

4. Esempi di batteri Gram-positivi e Gram-negativi

Gram-positivi

  • Staphylococcus aureus: causa di infezioni cutanee e polmoniti.
  • Streptococcus pneumoniae: principale responsabile di polmoniti e otiti.
  • Clostridium difficile: associato a infezioni intestinali gravi.

Gram-negativi

  • Escherichia coli: spesso associato a infezioni urinarie.
  • Salmonella enterica: causa di gastroenteriti.
  • Pseudomonas aeruginosa: batterio resistente, responsabile di infezioni ospedaliere.

Perché è importante conoscere questa differenza?

Sapere se un’infezione è causata da un batterio Gram-positivo o Gram-negativo è fondamentale per scegliere il trattamento antibiotico più efficace. Ad esempio, molti antibiotici che funzionano bene contro i Gram-positivi sono inefficaci contro i Gram-negativi, a causa della barriera protettiva della loro membrana esterna. Inoltre alcuni Gram-negativi, come Pseudomonas aeruginosa, sono noti per essere particolarmente resistenti e difficili da trattare, rappresentando una sfida significativa per i medici.

Dell’Orco Mauro

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...