Come spiega un articolo pubblicato su The Conversation, mobili e altri oggetti possono ospitare un gran numero di germi.
Un articolo su The Conversation, a firma della microbiologa Primrose Freestone, dell’Università di Leicester, fa luce sugli inquietanti livelli infettivi nelle stanze d’albergo. I problemi, secondo l’esperta, cominciano già in ascensore. Com’è facile supporre, i pulsanti degli ascensori sono infatti premuti da centinaia di persone diverse ogni giorno, propagando i germi di mano in mano. Lo stesso si può dire delle maniglie delle porte, disinfettate quotidianamente solo durante i primi mesi dell’emergenza Covid.
È quindi opportuno lavarsi le mani o usare un disinfettante dopo aver utilizzato una maniglia e prima di mangiare, bere o toccarsi il viso.
Al contrario di quanto si possa pensare, i bagni sono in genere più puliti rispetto al resto della camera, proprio perché lì si concentra in particolare l’attenzione di chi fa le pulizie. Se lenzuola e federe sono naturalmente cambiate a ogni cambio di ospite, la stessa cosa non avviene con i copriletti, che si candidano quindi a ospitare un gran numero di microrganismi. Virus e batteri trovano un habitat ideale anche su cuscini, sedie, tende, tappeti e persiane. Altrettanto pericolose sono comodino, bollitore del tè, interruttore della luce, del telecomando e dell’aria condizionata. Spesso questi oggetti non vengono igienizzati tra un ospite e l’altro, e sarebbe bene farlo in autonomia per evitare rischi inutili.
Un’eventualità tutt’altro che remota, poi, è la presenza delle cimici nei letti. Questi insetti, in realtà, non hanno a che fare con l’igiene, e finora non è stato dimostrato che possano trasmettere agenti patogeni agli esseri umani. Tuttavia la loro presenza è fastidiosa anche perché tendono a pungere le persone e a rendere difficile il riposo. Tra l’altro la prevenzione è difficile, perché gli insetti sono attivi di notte e si nascondono molto bene. Spesso l’infestazione si scopre in seguito a punture rossastre sulla pelle e a macchie di sangue sulle lenzuola. Anche piccole macchie marroni all’interno di cassetti e armadi possono testimoniare la presenza di cimici, che lasciano lì le loro feci.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Rivoluzione in oncologia: scienziati coreani riprogrammano cellule tumorali eliminando la chemioterapia
- Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare
- Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati
- Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”
- Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere
Lascia un commento