Home Infermieri Normative Salute e Difesa su “prescrizione infermieristica” e sugli infermieri specializzati in Fisiopatologia Subacquea
Normative

Salute e Difesa su “prescrizione infermieristica” e sugli infermieri specializzati in Fisiopatologia Subacquea

Condividi
Salute e Difesa su "prescrizione infermieristica" e sugli infermieri specializzati in Fisiopatologia Subacquea
Condividi

 

Ancora nessuna risposta ufficiale alle interrogazioni parlamentari a risposta scritta presentate dall’On. Aniello Formisano del Gruppo Misto, avvocato, aderente a Italia dei Valori, sulla prescrizione di farmaci da parte degli Infermieri della Marina militare e sulle competenze avanzate degli Infermieri militari abilitati alla Fisiopatologia Subacquea autorizzati a trattare patologie correlate alle attività subacquee anche in assenza di personale medico.

La notizia della presentazione dei succitati atti parlamentari, oltre che da NurseTimes, è stata riportata anche da QuotidianoSanità, ma attualmente nessuna risposta formale risulta essere tata ancora depositata da parte dei dicasteri.

L’unica cosa certa, ad oggi, è che da parte dei Ministeri e, soprattuto, da parte dell’Ufficio per la comunicazione dello Stato Maggiore della Marina (UCOM), non risulta essere stata formulata alcuna smentita ufficiale.

Tra i problemi di inquadramento della professione e l’annosa questione della mancata iscrizione all’Albo, di cui ci siamo occupati nel dettaglio con la pubblicazione di un dettagliato articolo, a questo punto non vi sarebbe alcun dubbio che a mettere in luce il potenziale infermieristico, in un periodo decisivo per lo sviluppo delle competenze specialistiche degli Infermieri italiani, ci sarebbe proprio il Ministero difesa e più’ precisamente la Marina Militare!

Con l’auspicio che i Ministri interrogati intendano rispondere quanto prima alle succitate interrogazioni parlamentari, potendo così mettere in luce le competenze avanzate e specialistiche acquisite dagli Infermieri della Marina Militare, NurseTimes rinnova il suo impegno nel darne una immediata ed ampia diffusione.

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07963

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08648

Massimo Randolfi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT News

Paziente muore in ospedale, familiari assaltano i medici: decisione della Cassazione

La Cassazione (sent. n. 29684/2025, 25 agosto) conferma gli arresti domiciliari: motivi,...

InfermieriNormative

Demansionamento infermieristico: la Cassazione non cambia orientamento

Ordinanza n. 23431/2025, interpretazioni fuorvianti: la Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso,...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
InfermieriNormativeNT News

La Suprema Corte sancisce in via definitiva il diritto alla pausa lavorativa e al buono pasto

Con Ordinanza n. 23370 del 16 agosto 2025, la Suprema Corte di Cassazione ha messo la...