Home Infermieri Normative Salute e Difesa su “prescrizione infermieristica” e sugli infermieri specializzati in Fisiopatologia Subacquea
Normative

Salute e Difesa su “prescrizione infermieristica” e sugli infermieri specializzati in Fisiopatologia Subacquea

Condividi
Salute e Difesa su "prescrizione infermieristica" e sugli infermieri specializzati in Fisiopatologia Subacquea
Condividi

 

Ancora nessuna risposta ufficiale alle interrogazioni parlamentari a risposta scritta presentate dall’On. Aniello Formisano del Gruppo Misto, avvocato, aderente a Italia dei Valori, sulla prescrizione di farmaci da parte degli Infermieri della Marina militare e sulle competenze avanzate degli Infermieri militari abilitati alla Fisiopatologia Subacquea autorizzati a trattare patologie correlate alle attività subacquee anche in assenza di personale medico.

La notizia della presentazione dei succitati atti parlamentari, oltre che da NurseTimes, è stata riportata anche da QuotidianoSanità, ma attualmente nessuna risposta formale risulta essere tata ancora depositata da parte dei dicasteri.

L’unica cosa certa, ad oggi, è che da parte dei Ministeri e, soprattuto, da parte dell’Ufficio per la comunicazione dello Stato Maggiore della Marina (UCOM), non risulta essere stata formulata alcuna smentita ufficiale.

Tra i problemi di inquadramento della professione e l’annosa questione della mancata iscrizione all’Albo, di cui ci siamo occupati nel dettaglio con la pubblicazione di un dettagliato articolo, a questo punto non vi sarebbe alcun dubbio che a mettere in luce il potenziale infermieristico, in un periodo decisivo per lo sviluppo delle competenze specialistiche degli Infermieri italiani, ci sarebbe proprio il Ministero difesa e più’ precisamente la Marina Militare!

Con l’auspicio che i Ministri interrogati intendano rispondere quanto prima alle succitate interrogazioni parlamentari, potendo così mettere in luce le competenze avanzate e specialistiche acquisite dagli Infermieri della Marina Militare, NurseTimes rinnova il suo impegno nel darne una immediata ed ampia diffusione.

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07963

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08648

Massimo Randolfi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...

Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

CCNL 2022-2024. CGIL: poche risposte, ma su tutto pesa il nodo risorse

CCNL 2022-2024 Sanità Pubblica. CGIL, incontro di oggi 23 ottobre In apertura...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl 2022-2024, Fials: “Servono risorse per dare dignità al lavoro in sanità”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato Fials. È ripreso il negoziato...