Aumentano i contatti delle Regioni con gli intermediari per l’acquisto del vaccino contro il coronavirus e allo stesso tempo i Nas indagano per scongiurare il rischio che si possa cadere nella trappola di frodi e contraffazioni.
Il Veneto, intanto, ha annunciato di aver ricevuto altre disponibilità di dosi anche per fiale di AstraZeneca. “Anche per il collega Bonaccini – ha spiegato lo stesso governatore Zaia – ne era arrivata una dalla Croazia. Non è colpa nostra se ci chiamano“. E nei giorni scorsi anche il Piemonte si era attivato su questo fronte.
Per scongiurare frodi, una indagine è stata aperta dalla Procura di Perugia che, riporta ansa.it, ha dato mandato ai carabinieri del Nucleo Antisofisticazione del capoluogo umbro di acquisire alcuni documenti presso la struttura del Commissario straordinario per l’emergenza Covid e all’Aifa.
- Sciopero generale per Gaza: anche la sanità in prima linea contro la violenza
- Melatonina nei bambini: dose e orario ideali per il sonno
- Valigia della Nascita Green: pediatri al lavoro in bici e stop all’usa e getta. Non c’è salute senza ambiente
- Udine, eseguito trapianto di rene da donatore vivente over 80: l’età non è un limite
- Avis Toscana, appello ai candidati in vista delle elezioni regionali: “Sistema trasfusionale resti centrale nella sanità”
Lascia un commento