Home Cittadino Cardiologia Aterosclerosi, un “atlante” fa luce sulle cause di infarti e ictus
CardiologiaCittadinoNT News

Aterosclerosi, un “atlante” fa luce sulle cause di infarti e ictus

Condividi
Aterosclerosi, un "atlante" fa luce sulle cause di infarti e ictus
Condividi

Un team di ricercatori della University of Virginia School of Medicine ha creato un “atlante dell’aterosclerosi”, che rivela, a livello di singole cellule, i processi critici responsabili della formazione dell’accumulo dannoso di placche che causa infarti, ictus e malattie delle arterie coronarie. Il database comprende quasi 120mila cellule provenienti dalle arterie coronarie e carotidi aterosclerotiche.

Questo studio fornisce nuove informazioni sulle cellule muscolari lisce e sulle modifiche che subiscono durante la progressione della malattia, alcune delle quali contribuiscono all’indurimento delle arterie coronarie. Inoltre sono stati identificati due geni, LTBP1 e CRTAC1, che possono essere utilizzati come indicatori della progressione dell’aterosclerosi.

Questa mappa cellulare rappresenta un passo critico verso lo sviluppo di interventi mirati a combattere l’aterosclerosi e le malattie coronariche, nonché per identificare biomarcatori candidati per prevenire attacchi di cuore e ictus e migliorare gli esiti dei pazienti. I ricercatori intendono ampliare questa mappa cellulare con futuri dati provenienti da diverse fasi della malattia e pazienti di diverse origini per stabilire meccanismi di malattia più robusti e potenziali interventi.

Full text dell’articolo pubblicato su Cell Reports

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Lea 2023: solo 13 regioni raggiungono gli standard. Il commento di Fondazione Gimbe

Nel 2023 solo 13 regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia,...

Allattamento materno, si può gestire con pc, tablet o smartphone
CittadinoNT NewsOncologia

Allattamento dopo tumore al seno: sicuro per mamma e bambino. Lo confermano due nuovi studi

L’allattamento dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per...