“Le misure sociali e di sanità pubblica rimangono essenziali per limitare la trasmissione del virus. Condividere le evidenze tra i Paesi è fondamentale per costruire un approccio fondato sulle evidenze di efficacia”. A scriverlo è l’Istituito Superiore di Sanità sul proprio portale ufficiale, annunciando il webinar (il terzo di una serie organizzati da marzo ad oggi) per contribuire a rafforzare la risposta al Covid-19 nei paesi dell’Africa, dei Balcani e del Medio Oriente, insieme alle Reti MediLabSecure e MediPIET. Il webinar organizzato dall’ISS, con la partecipazione dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS, si terrà oggi 27 maggio alle ore 14.30.
L’appuntamento è l’occasione, in particolare, “per discutere le lezioni apprese sulla comunicazione efficace con il pubblico per promuovere l’accettazione, l’adozione e l’adesione alle misure sociali e di sanità pubblica adottate dai Paesi dei Balcani e condividere l’esperienza italiana in questo settore”.
I webinar consolidano il corso di formazione “Preparazione e risposta all’emergenza sanitaria del nuovo Coronavirus SARS -CoV-2” sviluppato dall’ISS in lingua francese e inglese nel contesto del Progetto europeo MediLabsecure. Per registarsi al webinar o consultarne il programma è possibile accedere al seguente link: Programma.
- Questione infermieristica, De Palma (Nursing Up): “Serve una politica lungimirante per valorizzare i professionisti italiani”
- Nursind: “Il nostro sindacato è sempere più un punto di riferimento per gli infermieri italiani”
- Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Sinergie diagnostiche in cardiologia: imaging e pratica specialistica”
- Asst Rhodense: concorso per 40 posti da infermiere
- “Infermieri: eroi quando fa comodo, costi inutili quando c’è da pagarli”
Lascia un commento