Home Regionali Emilia Romagna “Voglio essere curato da medici, non da infermieri”: la lettera di un cittadino (poco informato) e la replica di Opi Ravenna
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

“Voglio essere curato da medici, non da infermieri”: la lettera di un cittadino (poco informato) e la replica di Opi Ravenna

Condividi
I sindacati medici contestano il nuovo Contratto degli infermieri: "Non possono gestire processi clinico-assistenziali e diagnostici"
Condividi

“I cittadini vogliono essere curati dai medici, non dagli infermieri”. Così ha scritto un lettore in una lettera indirizzata a Ravennanotizie.it. Lo scritto, che faceva riferimento al progetto dell’ambulatorio a gestione infermieristica nei pronto soccorso, la cui sperimentazione partirà a breve all’ospedale di Rimini, non ha lasciato indifferente Opi Ravenna, che ha risposto come segue sullo stesso organo di informazione.

Gentile cittadino,
le scrive l’Ordine delle professioni infermieristiche della provincia di Ravenna. Prendiamo atto delle sue preoccupazioni, che non solo ha lei, ma che hanno anche tanti addetti ai lavori. Ci teniamo a precisare che l’infermiere oggi è un professionista laureato, che troviamo in ogni contesto clinico e organizzato. Ogni volta che un cittadino chiama il 118, scatta un flusso di informazioni, decisioni e azioni che coinvolgono in prima istanza l’infermiere.

Anche in pronto soccorso troverete un infermiere ad accogliervi che valuterà il vostro bisogno, assegnandovi un codice di priorità o intervenendo direttamente in alcuni contesti. Ma non solo. Oggi l’infermiera opera nel domicilio dell’utente, nelle case della salute, sulle navi, nelle scuole , nelle farmacie, si trova ovunque, sia in ospedale che sul territorio per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini.

Ogni giorno, attraverso modelli organizzativi a sostegno della presa in carico della persona, gli infermieri si prendono cura delle persone. La vita e la salute dei cittadini dipendono spesso dalla capacità degli infermieri di compiere scelte rapide e corrette in ogni momento. Ovviamente l’attività clinica e assistenza autonoma dell’infermiere non contrasta con le competenze, le capacità e il campo di azione degli altri professionisti sanitari coinvolti nel percorso di cura del cittadino.

In tutti i contesti di cura l’infermiere fa parte di un team multiprofessionale, lavora al fianco di professionisti della salute come i medici, tecnici e altri. Solo il lavoro “insieme” è la vera garanzia per il cittadino di ricevere le migliori cure possibili.

Redazione Nurse Times

Fonte: Ravennanotizie.it

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico, per...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Patologia vulvare”

Sulla piattaforma ForMed è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Patologia vulvare”,...

NT News

Zimbabwe, infermieri vivono sotto la soglia di povertà: l’appello al Governo per aumentare gli stipendi

La Zimbabwe Nurses Association (Zina) ha lanciato un appello urgente al Governo...

NT News

Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani

A Deventer, in Olanda, la casa di riposo Humanitas ha avviato un programma per ospitare gratuitamente studenti...