Home NT News Violenza contro le donne: l’impegno comune di infermieri, sindacati e comunità
NT NewsRegionaliVeneto

Violenza contro le donne: l’impegno comune di infermieri, sindacati e comunità

Condividi
Condividi

Insieme per un tuturo senza violenza: professionisti, sindacati e comunità si mobilitano

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre, è stata al centro di riflessioni profonde e iniziative significative, che hanno unito i professionisti, i sindacati e la comunità in un messaggio condiviso: la violenza non è solo un problema femminile, ma una piaga sociale che richiede l’impegno di tutti.

Il ruolo cruciale degli infermieri nella lotta alla violenza

Fabio Castellan, presidente di Opi Padova, ha sottolineato: “Gli infermieri, in una professione rappresentata per l’80% da donne, vivono quotidianamente il fenomeno della violenza. Il 40,2% ha subito aggressioni nell’ultimo anno, di cui il 72% colpisce le donne. Questo problema non è limitato alle strutture sanitarie: è un’emergenza sociale che richiede un approccio globale”.

Castellan ha anche evidenziato il ruolo degli infermieri nel riconoscere la violenza domestica: “Interveniamo in emergenza e nell’assistenza domiciliare, ma dobbiamo anche sostenere un cambiamento culturale, promuovendo il rispetto reciproco e contrastando il linguaggio che alimenta divisioni e violenza”.

Spazi di condivisione e rinascita: la voce di Marika Sartor 

Marika Sartor, durante un evento organizzato dalla Cisl, ha affermato: “È fondamentale creare spazi in cui le donne possano sentirsi libere di raccontarsi e cercare aiuto. È da qui che inizia la rinascita. Dobbiamo trasformare il dolore in azione concreta”. Il suo intervento ha sottolineato l’importanza del dialogo: “Abbiamo bisogno di momenti come questi per dare coraggio e far emergere la voce delle persone. Il cambiamento inizia ascoltando”.

La lotta sindacale per la parità e il rispetto

Marika Ferrazzo, coordinatrice del Coordinamento Donne di Cisl Fp Veneto, ha parlato del ruolo del sindacato: “Il lavoro femminile è un pilastro della nostra società. Ci impegniamo a valorizzarlo e a offrire supporto alle lavoratrici”. Ha anche affrontato il tema del cambiamento culturale: “La società patriarcale limita l’emancipazione femminile. È necessario un cambiamento profondo, a partire dalla politica e dal linguaggio, per costruire una società più equa e rispettosa”.

Un impegno per l’uguaglianza: l’appello di Achille Pagliaro

Achille Pagliaro, referente Cisl per Padova, ha evidenziato: “Non possiamo lasciare nessuno indietro. Le nostre iniziative devono includere tutti, indipendentemente dal genere o dalla condizione sociale”. Sul tema dell’isolamento sociale, ha aggiunto: “Dobbiamo costruire una comunità che dia voce a chi non ce l’ha, lavorando per una società in cui ognuno si senta accolto e valorizzato”.

Un messaggio universale di speranza

L’impegno condiviso è chiaro: educazione, prevenzione e sensibilizzazione sono strumenti essenziali per combattere la violenza e promuovere una cultura del rispetto. “Attraverso il linguaggio e le azioni concrete possiamo generare comprensione e unione, spezzando le catene della violenza”, ha ribadito Castellan. L’unione di professionisti, sindacati e comunità dimostra che, passo dopo passo, possiamo trasformare la paura in forza e il silenzio in voce. “Scegliamo l’amore, la giustizia e il rispetto. Insieme possiamo fare la differenza”.

Matteo Lucio Maiolo

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...