Il commissario straordinario all’emergenza coronavirus indica la strada a Regioni e Province autonome: “Prenotazione non necessaria per fascia di età 12-18 anni”.
Dalla seconda metà di agosto la fascia di età 12-18 anni potrà ricevere il vaccino anti-Covid anche senza prenotazione. E’ quanto scrive il commissario straordinario all’emergenza coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo, nella lettera inviata alle Regioni e alle Province autonome.
“Per dare ulteriore impulso alla vaccinazione dei più giovani – si legge nella missiva -, ovvero della popolazione nella fascia di età 12-18 anni, in previsione della riapertura delle scuole e anche dell’avvio della prossima stagione sportiva”, dal prossimo 16 agosto si predispongano corsie preferenziali per “l’ammissione alle somministrazioni” dei vaccini anti-Covid dei giovani, “anche senza preventiva prenotazione”.
Figliuolo sottolinea che tale indicazione, “considerata anche l’esigenza rappresentata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, avrà risvolti positivi anche per incentivare la ripresa in sicurezza sia delle attività sportive sia di quelle finalizzate a garantire un maggior benessere psicofisico per i più giovani”.
Redazione Nurse Times
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
- Toscana, c’è la proposta di legge per mantenere in vigore la graduatoria oss fino al prossimo concorso
- Da Bologna a Reggio Calabria, infermiere sceglie di tornare al Sud per lavorare nel privato: “Non guadagno abbastanza per poter vivere da solo”
Lascia un commento