L’avvio della campagna vaccinale segna un punto di primaria importanza nella lotta che tutto il paese, ma più in generale l’umanità, sta combattendo contro la malattia da Covid-19.
Per questo i rappresentanti della Organizzazioni Sindacali e degli Ordini Professionali a cui afferisce la totalità del personale coinvolto dalla prima fase della campagna vaccinale (Fnopi, Fnomceo, Fnopo, Fno Tsrm-Pstrp, Coas; Funzione pubblica Cgil, Cisl e Uil; Fials, Nursind, Nursing Up, Fsi Usae, Anaao Assomed, Cimo Fesmed, Fp Cgil Medici e dirigenti Ssn, Cisl Medici, Uil Fpl Coord.to Naz.le Aree Contrattuali Medica Veterinaria e Sanitaria, Aaroi Emac, Fvm Fed. Veterinari e Medici, Fassid) hanno dichiarato in un documento congiunto l’impegno a far sì che la campagna possa svolgersi nel modo migliore e con la più alta partecipazione possibile perché “da questa pandemia si uscirà soltanto affidandosi alla scienza e alle sue evidenze, esercitando fino in fondo il proprio ruolo nel rispetto prima di tutto dell’etica professionale di ognuno”
“Per questo – proseguono – ci ritroviamo e facciamo nostre le recenti parole del Presidente della Repubblica: “La scienza ci offre l’arma più forte, prevalendo su ignoranza e pregiudizi. (…) Vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere. Tanto più per chi opera a contatto con i malati e le persone più fragili”. Impegno, senso del dovere e della responsabilità che deve riguardare anche chi deve provvedere affinché siano messe a disposizione le dosi e gli strumenti indispensabili perché la campagna possa svilupparsi in modo ordinato, omogeneo ed efficiente, con il coinvolgimento di tutti i professionisti, ognuno per la propria competenza”.
“Con altrettanta chiarezza – concludono – ci sentiamo di affermare che va compiuto ogni sforzo, da parte di chi ne ha la responsabilità, per intensificare consistentemente l’opera di informazione e sensibilizzazione rivolta a chi dovesse nutrire dubbi o contrarietà, superando le lacune che tuttora su questo versante si registrano, nella convinzione che i benefici, per i singoli e per la collettività, derivanti da un’efficace svolgimento della campagna vaccinale saranno via via evidenti e tali da eliminare qualsiasi sacca di sfiducia che non derivi da ideologiche e irricevibili posizioni negazioniste.
Al contrario, facendo ancora riferimento alle parole del Presidente della Repubblica, abbiamo bisogno di costruttori, e i professionisti sanitari e socio sanitari non hanno mai smesso di esserlo”.
A QUESTO LINK IL DOCUMENTO CONGIUNTO
Fonte: Fnopi
Ultimi articoli pubblicati
- Finti vaccini anti-Covid ad Ancona: pioggia di patteggiamenti. Tre anni di lavori socialmente utili per l’infermiere al centro dell’inchiesta
- Dirigenti medici e veterinari, si firma il Ccnl: aumento medio mensile di 491 euro
- De Palma (Nursing Up): “Infermieri italiani tra i meno pagati dell’Occidente. Politica e governi non hanno mai colmato questo gap vergognoso”
- Anaao Assomed replica a Schillaci: “Stop a intramoenia? Stupiti dalle dichiarazioni del ministro”
- Schillaci: “Sospensione temporanea dell’intramoenia per sbloccare le liste d’attesa”
Lascia un commento