Bloccato un carico di 250mila vaccini AstraZeneca diretti in Australia. Lo ha deciso il governo italiano, con l’assenso della Commissione europea.
La mossa rappresenta il primo blocco all’export di farmaci da quando Bruxelles ha annunciato, lo scorso gennaio, un controverso sistema per controllare ed eventualmente stoppare la vendita dei vaccini anti-Covid a paesi esterni al perimetro comunitario.
A riportarlo è Il Sole 24 Ore. Secondo le regole imposte, le singole società devono notificare e aspettare il via libera delle autorità nazionali prima di procedere con il trasporto dei vaccini oltre ai confini comunitari.
AstraZeneca aveva chiesto il permesso per una partita di vaccini prodotti nello stabilimento di Anagni (Frosinone). Il governo Draghi ha deciso di negare il suo placet, comunicando la sua decisione a Bruxelles.
Il provvedimento di Bruxelles sull’export è stato deciso in risposta ai ritardi di produzione della stessa AstraZeneca, dopo un calo di consegne che ha segnato la prima battuta d’arresto delle vaccinazioni Ue e scatenato malumori contro le stesse case farmaceutiche, accusate di violare gli accordi di fornitura concordati con la Commissione europea.
Il «meccanismo temporaneo di trasparenza e autorizzazione», come si chiama il provvedimento Ue, è in vigore dal 31 gennaio al 31 marzo, con possibilità di rinnovo. Il testo obbliga le società farmaceutiche a chiedere il permesso per le vendite a paesi terzi, compilando una richiesta che impone di precisare il totale delle dosi già esportate dal 31 ottobre 2020 e di quelle distribuite in Europa da dicembre 2020.
Il governo che riceve la richiesta deve prima avvertire la Commissione e poi produrre, entro due giorni lavorativi, una decisione ufficiale. Infine, il governo nazionale adotta una posizione favorevole o contraria all’autorizzazione d’accordo con l’opinione dell’esecutivo.
- Tumore al seno, i test genomici riscrivono il percorso di cura: niente chemioterapia per migliaia di donne
- Storico trapianto all’ospedale Molinette di Torino: cuore proveniente da Atene impiantato senza mai interromperne il battito
- Cartilagine artificiale realizzata con cellule staminali del midollo osseo
- Batteri resistenti ai farmaci, sviluppato nanogel che li distrugge in poche ore
- Suicidio di un paziente al “Vito Fazzi” di Lecce: archiviazione per i vertici Asl. Chiesto rinvio a giudizio per psichiatra e tre infermieri
Lascia un commento