Home NT News USA, in arresto cardiaco per 42 minuti: è salvo
NT News

USA, in arresto cardiaco per 42 minuti: è salvo

Condividi
Heart Powerheart Cardiac Arrest Aed Defibrillator
Condividi

In USA, in caso di arresto cardiaco, infermieri e paramedici sono autorizzati a smettere di rianimare dopo 20 minuti di tentativi; ma stavolta hanno deciso di continuare…

John Ogburn, un 36enne residente a Charlotte (nel North Carolina Stati Uniti) è stato protagonista di una vicenda che ha dell’incredibile. Era lì, tranquillo, che lavorava al pc a pochi passi da casa quando, all’improvviso, il buio più profondo lo ha avvolto; un arresto cardiaco, che per più di 40 minuti lo ha, di fatto, ucciso.

Per fortuna, però, l’uomo può raccontarlo: due poliziotti che passavano di lì per caso hanno subito chiamato i soccorsi. E grazie alla tenacia dei paramedici che sono repentinamente arrivati sul posto, che lo hanno soccorso e che per ben 42 minuti non si sono affatto rassegnati di fronte a quel tracciato elettrocardiografico estremamente preoccupante, John è ancora vivo e vegeto.

“Hanno fatto solo il loro dovere”, potrebbero asserire alcuni. “Basta descrivere i soccorritori come eroi, fanno ciò che sanno e che devono fare”, potrebbero protestare altri. Ma non è andata proprio così… perché in USA infermieri e paramedici sono autorizzati a cessare le pratiche rianimatorie dopo 20 minuti di tentativi infruttuosi. E chi si occupa di emergenza sanitaria, sa che in caso di arresto cardiaco 20 minuti sono un’era geologica; anche e soprattutto perché per ogni minuto che il nostro cuore è in arresto e l’attività di rianimazione cardiopolmonare non viene effettuata, la possibilità di sopravvivenza diminuisce del 10%!

Ma loro, i paramedici, al di là del loro dovere, hanno scelto di continuare. Quell’uomo era troppo giovane, bisognava tentare. E la loro testardaggine ha avuto ragione: il cuore di John è ripartito. Una volta arrivato in ospedale, l’uomo è stato mantenuto in una sedazione profonda per circa una settimana, dopodiché il suo recupero è proceduto a gonfie vele. Fino alla dimissione.

Una volta che si è totalmente ristabilito, il 36enne ha voluto ringraziare l’equipe che gli ha restituito la vita con queste parole, rilasciate alla BBC: “Non erano tenuti a continuare il massaggio cardiaco oltre i 20 minuti, ma hanno creduto di potermi riportare in vita e non si sono arresi. A loro devo tutto.

E a loro si deve questo che è, a tutti gli effetti, una sorta di miracolo. Basti pensare che negli USA  il 90% delle persone colpite da arresto cardiaco al di fuori degli ospedali, solitamente muore.

Alessio Biondino

Fonte: BBC

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...