Home NT News Università degli Studi di Roma Tor Vergata: fiore all’occhiello per la ricerca infermieristica
NT News

Università degli Studi di Roma Tor Vergata: fiore all’occhiello per la ricerca infermieristica

Condividi
Condividi

La redazione di NurseTimes qualche giorno ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento internazionale accordato al collega Dott. Gianluca Pucciarelli (PhD) come miglior studio di ricerca 2017

Come è già stato detto in un altro articolo (VEDI) il Dott. Pucciarelli è stato premiato dall’American Heart Association con il prestigioso premio “2017 CVSN Stroke Article of the Year Award”. Il Dott. Pucciarelli risulta ad oggi un’assegnista di ricerca presso l’Università di Roma Tor Vergata (VEDI).

dott. Gianluca Pucciarelli

L’Università di Roma Tor Vergata è una delle poche e prime  Università italiane ad aver istituito, grazie al contributo della Professoressa Rosaria Alvaro, un dottorato di ricerca in infermieristica e sanità pubblica.

Prof. Rosaria Alvaro

 

Grande è il lavoro e il contributo che i colleghi infermieri iscritti o operanti presso questo Ateneo stanno dando alla ricerca italiana ed internazionale.

Il riconoscimento dato al Dott. Pucciarelli infatti non sembra essere il primo che ricercatori infermieri di Tor Vergata hanno ottenuto a livello internazionale.

 

Abbiamo fatto una piccola ricerca e abbiamo potuto costatare che tra gli infermieri italiani riconosciuti a livello internazionale ci sono:

Il Dott. Ercole Vellone e la Professoressa Alvaro i quali hanno ottenuto il titolo di F.E.S.C.. Detto così, qualcuno potrebbe dire: “ma che cosa è?” Il FESC, acronimo, sta per Fellow of European Society of Cardiology.

 

dott. Ercole Vellone

 

Il FESC è un titolo onorario che viene conferito a professionisti sanitari che hanno dato un grande contributo alla ricerca in campo cardiologico. Infatti sia per il Dott. Vellone che la Prof.ssa Alvaro diversi sono stati gli studi pubblicati su riviste internazionali che si sono occupati di scompenso cardiaco.

Altra dottoranda dell’Università di Tor Vergata ad aver ricevuto un riconoscimento internazionale è la dott.ssa Angela Durante. Angela Durante, iscritta al XXXI ciclo di dottorato di ricerca presso questo Ateneo (VEDI), è stata premiata nel 2016 dalla Heart Failure Association con il Heart Failure Association Nurse Fellowship Grant 2016.

dott. Angela Durante

Grazie a questo progetto la nostra collega ricercatrice ha avuto la possibilità di avviare il proprio progetto dottorale presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi), e l’Università San Jeorge di Saragozza (Spagna).

Il progetto premiato dal titolo “Needs and burden in heart failure caregivers and their relationships with patients’ and caregivers’ characteristics, prevede uno studio con metodo “misto” (qualitativo e quantitativo) che ha lo scopo di indagare i bisogni ed il burden dei caregivers informali dei pazienti con scompenso cardiaco, e di valutare se bisogni e burden siano associati a caratteristiche sociodemografiche e cliniche dei pazienti e dei caregiver.

È la volta del Dott. Fabio D’agostino (PhD) anche lui dell’Università di Tor Vergata ha portato alto il nome dell’infermieristica italiana all’estero. Infatti lo scorso Marzo 2017, a Valencia (Spagna), il collega è stato insignito del primo premio alla migliore comunicazione orale al Convegno internazionale “eHealth and Standardized Nursing Languages: supporting practice, advancing science” (VEDI).

dott. Fabio D’Agostino

 

La Dott.sa Silvia Marcadelli, iscritta anche lei al Dottorato di ricerca presso l’Università di Tor Vergata tempo fa è stata premiata ad un importante convegno, svoltosi presso l’Università del Kent, Canterbury, dall’International Collaboration for Community Health Nursing Research (ICCHNR) per la migliore presentazione poster (VEDI).

dott. Silvia Marcadelli

 

 

Questi sono alcuni dei riconoscimento che l’Università di Roma Tor Vergata ha avuto in questi anni a livello internazionale per quanto riguarda la ricerca infermieristica. Segno che i ricercatori italiani stanno lavorando bene e con grande costanza.

Questa redazione ringrazia la Professoressa Alvaro e tutti i ricercatori, spesso silenti alla comunità italiana infermieristica, ma che ogni giorno danno del loro meglio per elevare il livello della nostra professione e portare alto il nome della ricerca italiana.

 

Giuseppe Papagni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...