Home Studenti Dottorato UniMiB e UniMi: nuovo corso di dottorato in Nursing and Midwifery
DottoratoStudenti

UniMiB e UniMi: nuovo corso di dottorato in Nursing and Midwifery

Condividi
UniMiB e UniMi: nuovo corso di dottorato in Nursing and Midwifery
Condividi

Presso la Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in modo congiunto con l’Università degli Studi di Milano, è stato organizzato un nuovo corso di dottorato in Nursing and Midwifery, in lingua inglese con avvio nel 40° ciclo (https://en.unimib.it/education/postgraduates/doctoral-research-phd-programmes/phd-programmes/nursing-and-midwifery).

Il corso di dottorato in Scienze infermieristiche e ostetriche mira a sviluppare un insieme completo di competenze disciplinari e interdisciplinari utili a generare nuove conoscenze, teorie, metodi, strumenti e interventi sanitari nel campo delle scienze infermieristiche e ostetriche.

Il programma del corso di dottorato si articola in due aree scientifiche, infermieristica e ostetrica, con l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di contribuire al pieno sviluppo delle potenzialità dell’assistenza infermieristica e ostetrica, nelle sue espressioni tecnico-scientifiche, relazionali e formative, negli ambiti definiti dai rispettivi settori disciplinari.

Il programma del corso di dottorato si propone di fornire competenze avanzate per contribuire allo sviluppo della ricerca infermieristica e ostetrica in tutti i suoi campi di applicazione, con lo scopo di promuovere il miglioramento continuo dell’assistenza infermieristica e ostetrica per soddisfare i bisogni di salute di individui, famiglie e comunità.

I promotori del corso di dottorato auspicano anche che possano svilupparsi nel tempo interazioni positive tra le scuole dottorali dei diversi atenei italiani, affinché siano sempre più incisivi nel perseguire il pieno potenziale scientifico e professionale dell’assistenza infermieristica e ostetrica in Italia, in accordo con le direzione strategiche del WHO e di altri rilevanti organismi internazionali (https://www.who.int/publications/i/item/9789240033863).

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Le scale di valutazione infermieristiche
CdL InfermieristicaGeriatriaScale di valutazioneSpecializzazioniStudenti

Scala di Barthel: valutazione dell’autonomia del paziente

La Scala di Barthel rappresenta uno strumento clinico di fondamentale importanza per la valutazione...