Home NT News Un Chip che scopre in anticipo i tumori: capofila del progetto l’Università di Bari
NT News

Un Chip che scopre in anticipo i tumori: capofila del progetto l’Università di Bari

Condividi
Un Chip che scopre in anticipo i tumori: capofila del progetto l'Università di Bari
Condividi

Il dispositivo riesce a vedere delle concentrazioni infinitamente basse della singola molecola

“Quindi dato un fluido biologico, se c’è un marcatore di una malattia come il cancro, il dispositivo – spiegano gli addetti ai lavori –riesce a rintracciarlo quando è presente a concentrazioni bassissime. Il progetto  sarà subito messo in pratica per un analisi precoce del tumore al pancreas”.

Anche una società pugliese tra i partner che realizzeranno “SiMBiT” ideato dal Dipartimento di chimica dell’Ateneo Aldo Moro di Bari. Un sistema smart per scoprire patologie progressive prima dei loro sintomi e sostituire le biopsie con analisi del sangue.

Un lavoro ambizioso che segnerà certamente un punto importantissimo nel campo della prevenzione primaria. Sarà infatti possibile rilevare  marcatori nel plasma o nelle urine che spesso, associati a cisti pancreatiche evolvono in tumori, noti per la loro aggressività e per la diagnosi spesso tardiva. Sarà proprio questo il banco di prova del progetto, arrivato terso nella graduatoria assoluta in una competizione alla quale hanno partecipato tutti gli stati europei e finanziato dal programma Information and Communication Technologies – Electronic Smart System di Horizon 2020.

“Una grande soddisfazione – ha detto il rettore Antonio Felice Uricchio a margine della conferenza di inaugurazione alla quale hanno partecipato tutti i partner del progetto di cui l’Università di Bari è capofila – il progetto riunisce al tempo stesso competenze scientifiche, si colloca all’interno di una rete europea molto competitiva ed è un  progetto in grado di valorizzare i risultati della ricerca e di offrire al mondo delle imprese e della salute delle soluzioni che posso affrontare patologie serie. Siamo orgogliosi perché appunto conferma il processo di crescita del nostro Ateneo e siamo orgogliosi di essere capofila e parte di un network internazionale, consapevoli che questi risultati possano contribuire in modo significativo a guardare con maggiore serenità al nostro futuro per la grande utilità che potranno avere”.

“Il dispositivo che saremo in grado di realizzare grazie a questo progetto – ha sottolineato la coordinatrice Luisa Torsi del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari – è un dispositivo biomedicale in grado di effettuare analisi chimico-cliniche. Il grande elemento di novità, ovvero la sua caratteristica fondamentale è quella di essere estremamente sensibile. Il nostro dispositivo riesce a vedere delle concentrazioni infinitamente basse della singola molecola. Quindi dato un fluido biologico, se c’è un marcatore di una malattia come il tumore, il dispositivo riesce a rintracciarlo quando è presente a concentrazioni bassissime, cioè quando la malattia è appena cominciata. Il potenziale è enorme – ha concluso – e potrebbe rivoluzionare la diagnostica”.

SiMBiT ha un partenariato che si compone di nove gruppi afferenti a sei stati membri (Italia, Finlandia, Inghilterra, Francia, Germania, Paesi Bassi). Di essi tre sono imprese. Fra i partner industriali c’è anche la pugliese Masmec, eccellenza nazionale del comparto biomedicale.
“Siamo orgogliosi – ha detto Michele Vinci, fondatore dell’azienda 35 anni fa e presidente – di essere partner del progetto, questo è un circuito virtuoso che si sta instaurando sul nostro territorio perché l’idea nasce sul territorio con l’Università di Bari e cerca di svilupparsi sullo stesso territorio attraverso le industrie locali. Allora con l’idea e la tecnologia, la ricaduta non potrà che essere quella di poter arricchire la ricerca barese e offrire al mercato un prodotto di avanguardia”.

 

Redazione NurseTimes

 

Fonte: www.immediato.net

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Laura Rodriguez di Bologna: concorso per 4 posti da infermiere

L’Asp Laura Rodriguez di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per soli...

NT News

Pericolo guerra, anche l’Italia lavora a un piano per gli ospedali

Il conflitto Ucraina-Russia e i sussulti che si propagano – l’ultimo i...

NT NewsPugliaRegionali

C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona...