Home NT News Un batterio antartico per curare il carcinoma polmonare “non a piccole cellule”
NT News

Un batterio antartico per curare il carcinoma polmonare “non a piccole cellule”

Condividi
Un batterio antartico per curare il carcinoma polmonare "non a piccole cellule"
Scientist conducting research with microscope
Condividi

La ricerca è stata condotta da un’equipe napoletana.

Nuove speranze per la cura del carcinoma polmonare giungono dai ricercatori della stazione zoologica “Anton Dohrn” e dall’Università Federico II di Napoli. Interessanti prospettive deriverebbero dalla scoperta di un batterio, denominato Pseudoalteromonas Haloplanktis TAC125, individuato durante lo studio di un microscopico organismo marino antartico.

I risultati sono stati pubblicati lo scorso 19 gennaio sulla rivista Nature Scientific Reports. Gli studi di ecobiologia molecolare, effettuati su batteri, hanno portato alla caratterizzazione di alcuni metaboliti dal comprovato interesse nelle applicazioni terapeutiche.

Pseudoalteromonas Haloplanktis.

Una molecola prodotta dallo Pseudoalteromonas Haloplanktis sarebbe in grado di sopprimere selettivamente cellule tumorali A549, estremamente aggressive e presenti nella forma di cancro del polmone denominata “non a piccole cellule”. Le cellule sane sarebbero invece ignorate dal batterio.

Tale applicazione potrebbe permettere l’identificazione di nuove molecole capaci di indurre una specifica morte cellulare programmata. Inviando segnali immunologici, si potranno colpire solo le cellule tumorali escludendo i tessuti sani.

Il terreno finora inesplorato dei batteri marini potrebbe dunque riscuotere particolare interesse nei ricercatori di tutto il mondo. Il progetto, coordinato dalla professoressa Maria Luisa Tutino del dipartimento di Scienze chimiche della Federico II e dalla dottoressa Giovanna Romano della stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, ha coinvolto svariati specialisti chimici e biologi, tra i quali le ricercatrici Filomena Sannino e Clementina Sansone.

Lo studio ha analizzato il fenomeno di attivazione, solo nelle cellule tumorali, di uno specifico percorso di morte cellulare detto piroptosi“La scoperta di questa molecola, l’acido 4-idrossibenzoico, già impiegato nell’alimentazione umana – spiegano le ricercatrici -, apre nuovi scenari sia per gli studi dei meccanismi molecolari della piroptosi, che per lo sviluppo di terapie innovative, più efficaci e minimamente tossiche per il paziente, che possano debellare anche altre tipologie di cancro”.

Simone Gussoni

Fonte: Repubblica

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...