Home NT News Germania, troppi bambini iperattivi: le scuole adottano giubbetti pieni di sabbia per calmarli
NT News

Germania, troppi bambini iperattivi: le scuole adottano giubbetti pieni di sabbia per calmarli

Condividi
Germania, troppi bambini iperattivi: le scuole adottano giubbetti pieni di sabbia
Condividi

Il Sandwesten può arrivare a pesare sei chili e costa tra i 140 e i 170 euro. Genitori divisi sull’utilità della “trovata”.

L’allarme bambini iperattivi in Germania è stato arginato da alcuni istituti scolastici con un rimedio alquanto controverso. Stiamo parlando dell’utilizzo di un giubbetto pieno di sabbia che impedisca loro di muoversi troppo. I fautori di tale “intervento educativo” assicurano che i benefici sono innegabili e sicuramente superiori rispetto a quelli ottenibili con una qualsiasi terapia farmacologica.

Germania: troppi bambini iperattivi, le scuole adottano Giubbetti pieni di Sabbia 2Ma gli esperti lanciano un grido di allarme: «Queste giacchette ricordano le camicie di forza usate negli ospedali psichiatrici e rendono questi bambini dei diversi». La misura, comunque, è già stata adottata in oltre 200 scuole tedesche. «Ai bambini piace tantissimo e nessuno viene forzato a indossarlo; anzi, anche chi non ne ha bisogno la vuole provare, quindi non è affatto un segno di emarginazione», racconta al Guardian il professor Gerhild de Wall, che lavora nella scuola Grumbrechtstrasse di Amburgo (una delle prime a usare il capo d’abbigliamento per calmare gli alunni irrequieti).

I genitori protestano, ma non tutti.

Alcuni genitori, tuttavia, non sarebbero contenti per l’adozione di tali misure, manifestando il proprio dissenso su Facebook: Ecco cosa scrive un papà: Sarebbe meglio evitare queste torture. Come si può dire a un bambino: ‘Sei malato e come punizione ti faccio mettere una giacca piena di sabbia che ti farà sembrare un idiota davanti al resto della classe’? Secondo me abbiamo perso il senno” .

Germania: troppi bambini iperattivi, le scuole adottano Giubbetti pieni di Sabbia 3Barbara Truller-Voigt, mamma di Frederick, che negli ultimi tre anni ha indossato a scuola un giubbetto dal peso di 2 kg, si dichiara invece soddisfatta: «Mio figlio, che ha nove anni, se la mette spontaneamente e pensa che lo aiuti a concentrarsi e a stare fermo». Il bambino conferma all’Hamburger Abendblatt: «Mi sento più calmo e la mia scrittura è meno tremolante».

Il giubbetto Sandwesten può arrivare a pesare fino a 6 kg. Ha un costo che si aggira tra i 140 e i 170 euro. Negli Stati Uniti è usato per trattare pazienti affetti da autismo. «I bambini che si muovono in continuazione – ha spiegato de Wall – non riescono a distinguere uno stimolo dall’altro. La giacca li aiuta ad avere un maggior contatto con se stessi e a concentrarsi».

Il parere dello psichiatra

Secondo Michael Schlte-Markwort, direttore del reparto di Psichiatria infantile nella clinica universitaria di Amburgo, insorgerebbe un dilemma etico. «Sarebbe meglio concentrarsi sul problema di ogni singolo bambino che cercare un rimedio per cambiare il comportamento in classe», ha spiegato al quotidiano Die Tageszeitung.

Simone Gussoni

Fonte: Corriere della Sera

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...