Home NT News Umbria, via libera alla libera professione per gli infermieri
NT NewsRegionaliUmbria

Umbria, via libera alla libera professione per gli infermieri

Condividi
Umbria, via libera alla libera professione per gli infermieri
Condividi

Anche in Umbria gli operatori delle professioni sanitarie infermieristiche, tecnico-sanitarie, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica potranno esercitare la libera professione. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto (foto), il quale cita una serie di decreti che hanno reso possibile un’operazione molto attesa dai sanitari.

“I vari decreti in questione – dichiara l’assessore alla Salute della Regione Umbria – hanno portato a un esito finale che era fortemente auspicato e voluto da questa fascia di professionisti, il cui ruolo, in questa fase, è ancor più importante, visto che il sistema sanitario punta sempre più alla riorganizzazione della sanità territoriale, anche con l’obiettivo di continuità della presa in carico del paziente e per favorire la naturale destinazione degli ospedali, che è quella della cura delle patologie importanti e degli acuti.

Sempre l’assessore alla Salute della Regione Umbria: “Nell’ottica di favorire questo processo la Regione, dal momento dell’approvazione in sede di Conferenza delle Regioni, ha trasmesso il documento alle aziende sanitarie regionali e, sulla base delle indicazioni in esso contenute, l’Azienda ospedaliera di Terni e l’Azienda ospedaliera di Perugia hanno provveduto ad adottare uno specifico regolamento aziendale”.

Tuttavia, ha precisato l’assessore alla Salute della Regione Umbria, al fine di garantire l’uniformità di interpretazione e applicazione a livello regionale delle disposizioni normative e delle indicazioni fornite, “abbiamo ritenuto di adottare un documento che declina in modo omogeneo sul territorio i criteri per l’esercizio della libera professione e la relativa procedura per il rilascio delle autorizzazioni”.

In base al testo approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria, fino al 31 dicembre 2025 è consentito agli operatori su indicati che siano dipendenti dell’azienda sanitaria con contratto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato e a tempo determinato, inquadrati nei relativi profili professionali del comparto sanità, lo svolgimento di attività lavorativa al di fuori dell’orario di servizio, in applicazione delle disposizioni nazionali.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...