Home Cittadino Tumore al seno, un dispositivo indossabile può rilevarlo nelle fasi iniziali
CittadinoNT NewsOncologia

Tumore al seno, un dispositivo indossabile può rilevarlo nelle fasi iniziali

Condividi
Tumore al seno, un dispositivo indossabile può rilevarlo nelle fasi iniziali
Condividi

Sviluppato dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, il dispositivo a ultrasuoni può essere agganciato al reggiseno e consente di ottenere immagini ecografiche ad alta risoluzione dell’eventuale tumore.

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno progettato un dispositivo a ultrasuoni indossabile che potrebbe consentire di rilevare il tumore al seno quando è ancora nelle fasi iniziali, migliorando così il tasso di sopravvivenza globale. In particolare, potrebbe essere utile per i pazienti ad alto rischio di sviluppare la malattia tra mammografie di routine.

Quando il tumore al seno viene diagnosticato nelle prime fasi, il tasso di sopravvivenza è quasi del 100%. Per i tumori rilevati nelle fasi successive, tuttavia, tale percentuale scende al 25% circa.

Il dispositivo è un cerotto flessibile che può essere agganciato al reggiseno, consentendo a chi lo indossa di spostare un tracker a ultrasuoni lungo il cerotto stesso e visualizzare il tessuto mammario da diverse angolazioni. Nel nuovo studio, i ricercatori del MIT hanno dimostrato di poter ottenere immagini ecografiche con una risoluzione paragonabile a quella delle sonde ecografiche utilizzate nei centri di imaging medico.

“Questa tecnologia fornisce una capacità fondamentale nel rilevamento e nella diagnosi precoce del tumore al seno, che è la chiave per un risultato positivo“, afferma Anantha Chandrakasan, decano della School of Engineering del MIT.

Full text dell’articolo

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche

INTRODUZIONE La gestione delle problematiche cutanee croniche risulta complessa, soprattutto tra la...