Arriva dall’Istituto Tumori di Bari la scoperta che potrebbe rendere meno complessa la ricostruzione della mammella col grasso della paziente.
Grazie a una scoperta realizzata all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari la tecnica che permette di ricostruire con il grasso la mammella di pazienti oncologiche, nota come lipofilling, potrebbe non richiedere più ripetuti interventi a distanza di tempo, con i disagi che ne conseguono.
Attraverso la crioconservazione, infatti, il grasso può essere prelevato in un’unica soluzione e innestato a più riprese, anche ambulatorialmente. Il problema è stato dimostrare che questa metodica fosse realizzabile senza l’utilizzo di conservanti potenzialmente nocivi. Operazione riuscita proprio grazie alla ricerca partita dalla Chirurgia plastica dell’Istituo barese.
Una ricerca che ha dato risultati entusiasmanti sulla permanenza in vita delle cellule. Probabile che in breve tempo la nuova metodica possa essere introdotta per i trattamenti di chirurgia estetica, partendo dalle donne che hanno affrontato un tumore e arrivando a tutti i casi in cui risulti necessario un intervento di chirurgia ricostruttiva.
Redazione Nurse Times
- Tagliata la formazione degli infermieri: l’effetto assistente infermiere è già realtà
- Dall’autismo alla schizofrenia: l’ossitocina alla nascita può ridurre il deficit
- Campania, nuovo inizio per l’infermieristica oncologica: nasce il gruppo regionale AIIAO guidato dal dottor Rocco Capasso
- Asst Brianza: concorso per 20 posti da infermiere
- SHC Sanità: “Difendere il futuro dell’assistenza sanitaria significa tutelare tutte le professioni”
Lascia un commento