Il ruolo chiave della discherina nell’ostacolare le cure è stato scoperto da un gruppo di studiosi dell’Alma Mater di Bologna.
Una proteina sarebbe la causa della inefficacia di alcune terapie ormonali contro il tumore al seno. Lo ha scoperto un gruppo di studiosi dell’Alma Mater di Bologna, grazie al sostegno di Fondazione Airc. La relativa ricerca, pubblicata sulla rivista Genome Biology, potrebbe contribuire a individuare soluzioni terapeutiche più efficaci.
Gli ormoni regolano la funzione degli organi e alcuni tipi, come estrogeni e progesterone, possono anche stimolare la crescita di alcuni tipi di tumore al seno. Per questo sono state messe a punto terapie ormonali in grado di bloccare la produzione di specifici ormoni, prolungando così la sopravvivenza delle pazienti e riducendo il rischio che il tumore si ripresenti dopo l’intevento chirurgico.
Gli scienziati bolognesi hanno però indivuato una proteina, chiamata discherina, che quando è alterata può permettere ai tumori ormono-sensibili, come appunto quelli al seno, di sfuggire alla dipendenza dagli ormoni estrogeni. La conseguenza è che questi tumori possono diventare insensibili alle terapie ormonali utilizzate in questi casi, la cui efficacia è quindi messa in discussione. Il malfunzionamento di questa proteina è quindi associato allo sviluppo di tumori.
“Finora la discherina era nota per il suo ruolo all’interno del nucleo delle cellule e per la sua capacità di modificare l’Rna – spiega Lorenzo Montanaro, professore al Dipartimento di Medicina specialistica dell’Alma Mater di Bologna –. Di recente abbiamo scoperto che questa proteina è presente anche al di fuori del nucleo cellulare, nel citoplasma, dove si lega a un gruppo di molecole di Rna che potrebbero regolare l’espressione genica”.
In particolare, gli scienziati dell’Università di Bologna hanno notato che nel tumore al seno questo meccanismo ha un effetto sulla regolazione della risposta cellulare alla presenza di ormoni steroidei, come estrogeni e progesterone. Ciò significa che nei tumori sensibili all’azione degli ormoni un’alterazione delle funzioni della discherina può ridurre l’efficacia delle terapie ormonali oggi utilizzate.
“I risultati che abbiamo ottenuto suggeriscono che una mancata azione della discherina nel citoplasma può portare le cellule tumorali a sfuggire alla dipendenza dagli ormoni, rendendo la malattia più aggressiva – conferma Montanaro –. La conoscenza del meccanismo, se validata in studi clinici, potrebbe in futuro permettere di identificare le pazienti per le quali la terapia ormonale potrebbe non essere efficace, contribuendo così a mettere in campo strategie terapeutiche più adatte”.
Redazione Nurse Times
- Crisi infermieri: Garavaglia propone il liceo abilitante e scoppia la polemica
- Ora legale e sonno, una revisione sistematica evidenzia gli effetti sul nostro riposo
- Puglia, concorso unico regionale per 1.000 posti da infermiere: pubblicata la delibera. Asl Bari è capofila
- Puglia, bandito concorso unico regionale per 1.000 posti da oss: Policlinico Riuniti di Foggia è capofila
- Manovra 2026, previsti più controlli sui dipendenti pubblici che beneficiano della Legge 104: tutti i medici chiamati a raccolta
Lascia un commento