Home Infermieri Troppi episodi di violenza in ospedale: Usl Treviso manda il personale a scuola di autodifesa
InfermieriNT NewsRegionali

Troppi episodi di violenza in ospedale: Usl Treviso manda il personale a scuola di autodifesa

Condividi
Troppi episodi di violenza: Usl Treviso manda il personale  scuola di autodifesa
Condividi
Un’escalation di violenza ha spinto l’Usl 2 di Treviso a correre ai ripari.
In seguito alle oltre 300 aggressioni denunciate dagli operatori sanitari in un solo anno, è stato deciso di fornire aiuto ai dipendenti offre di loro alcuni corsi di formazione finalizzati alla prevenzione dell’aggressività nei «pazienti difficili».

L’obiettivo sarà quello di disinnescare i possibili conflitti che spesso insorgono nei reparti.

Sono quasi sempre motivi futili a dare origine alle tensioni in corsia. Tempi di attesa troppo lunghi o risposte fornite in maniera sgarbata sono solo alcuni dei molti esempi che si potrebbero fare.
Per questo ogni operatore deve essere in grado di reagire e sapersi difendere.
«Le aggressioni sono soprattutto verbali – spiega il direttore generale Francesco Benazzi – ma ci sono stati anche pugni e spintoni. Bisogna intervenire».
Un team di psicologi insegnerà a medici, infermieri e impiegati dell’azienda trevigiana come porsi e agire, per gestire l’aggressività altrui. Il personale imparerà chi avvertire per avere supporto; nessuna difesa «fisica» ma strategie per spostare il proprio corpo in modo da non essere colpiti, come in alcune discipline sportive.
«Purtroppo registriamo episodi in aumento, dovuti in parte anche a situazioni socioeconomiche – continua il dg -.
I nostri operatori si trovano sempre più spesso in difficoltà, subiscono aggressioni che possono provocare ripercussioni psicologiche. Il posto di lavoro è vissuto come potenzialmente pericoloso e di conseguenza lo stress aumenta, incidendo sulla qualità dei servizi».

Lo scorso anno sono state denunciate in totale 300 aggressioni da parte di pazienti o familiari. In 34 casi, il personale ospedaliero è dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso.

Episodi simili si verificherebbero più frequentemente in Pronto Soccorso e in psichiatria. Tuttavia, negli ultimi anni, la violenza sarebbe in aumento anche nell’area medico-geriatrica, oncologica e agli sportelli amministrativi.

Il corso sarà tenuto a Conegliano e prevederà 20 incontri anche a Vittorio Veneto, Treviso, Castelfranco e Montebelluna.
«Le persone aggrediscono gli operatori per qualcosa che ritengono legittimo e non sempre lo è – rileva Ivan Bernini, segretario Fp Cgil -. Agli sportelli, ad esempio, vengono date risposte aderenti ai protocolli, ma questo a volte viene contestato».
Il sindacato ha chiesto di istituire un presidio fisso di polizia al pronto soccorso di Treviso, dove c’è stato un caso grave l’anno scorso:
«Oggi è saltuario ma attorno agli ospedali attorno gravitano ogni giorno migliaia di persone – continua Bernini -. Gli operatori sono esasperati. Bene intervenire con la formazione, ma bisogna andare anche oltre».

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...