Home NT News Tre terapie in una, nuova formulazione contro la BPCO
NT News

Tre terapie in una, nuova formulazione contro la BPCO

Condividi
Condividi

Tutta la terapia necessaria contro la BPCO, terza causa di morte nel mondo, in un solo inalatore. Questa nuova formulazione, descritta in uno studio pubblicato su Lancet, ha dimostrato di essere più efficace delle altre terapie standard nel fronteggiare la patologia.

Per BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, terza causa di morte e importante fattore di disabilità nel mondo, si intende un insieme di malattie croniche (bronchite cronica, enfisema, ecc.) polmonari ,che causano limitazioni al flusso d’aria ed effetti cronici che coinvolgono tutto l’organismo.

La BPCO prevede una progressiva diminuzione, poco reversibile, del flusso d’aria in bronchi e bronchioli, un’anormale risposta infiammatoria dei polmoni e l’aumento della loro compliance per la distruzione delle fibre che ne garantiscono il ritorno elastico dopo l’espansione toracica.

Clinicamente si manifesta con una dispnea ingravescente, tosse, catarro cronico, frequenti bronchiti in inverno, FEV1 e FEV1/CVF diminuiti. È altresì soggetta a peggioramenti, riacutizzazioni, complicazioni infettive e rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nella popolazione adulta, complice il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’abitudine al fumo a livello mondiale.

Le persone affette da BPCO sono soggette ad un ingravescente incremento del lavoro respiratorio che, col proseguire della malattia, cresce in maniera proporzionale alla riduzione del calibro delle vie aeree ed alla distruzione delle fibre elastiche polmonari. Eventi che danno luogo a un aumento del tempo di svuotamento polmonare e al fenomeno di air trapping (intrappolamento d’aria nelle vie aeree distali).

Due studi, presentati in questi giorni a Londra dove è in corso il congresso dell’European Respiratory Society, hanno dimostrato che l’unione di più farmaci all’interno di un unico device, migliora non poco l’efficacia del trattamento e l’aderenza alla terapia.

Gli schemi terapeutici contro la BPCO, infatti, comprendono 2 o 3 farmaci assunti per inalazione e ripetuti diverse volte al giorno; ciò rappresenta un problema di difficile gestione, soprattutto per tutti quei pazienti di età avanzata che sbagliano la somministrazione o addirittura dimenticano di assumere la terapia, rendendo così il trattamento inefficace.

Lo studio “Trilogy”, pubblicato anche su The Lancet, ha palesato gli effetti positivi di questa semplificazione: confrontando l’azione di un farmaco a base di beclometasone/formoterolo/glicopirronio con una terapia doppia a dose fissa (uno degli standard di cura), ha ottenuto risultati decisamente interessanti. La prima formulazione si è infatti dimostrata superiore sotto diversi punti di vista: diminuisce le riacutizzazioni, migliora la ventilazione, la dispnea e la fame d’aria.

Queste le parole di Alberto Papi, Professore e Chair di Medicina Respiratoria e Vice Presidente della Scuola di Medicina presso l’Università di Ferrara:

Lo studio ha quindi dimostrato l’importanza di trattare la BPCO severa con tutti e tre i principi attivi – ICS, LABA e LAMA – e che è possibile erogarli contemporaneamente, utilizzando un solo inalatore: un fattore importante che migliora sia l’efficacia della terapia, grazie alla co-deposizione dei tre principi attivi nelle vie aeree centrali e in quelle periferiche, sia l’aderenza alla terapia, soprattutto nei pazienti anziani che hanno maggiore difficoltà a gestire più dispositivi

Lo studio Trinity, presentato sempre al congresso, ha dimostrato l’efficacia della combinazione tripla fissa, confermando che gli effetti avversi della nuova terapia non sono diversi da quelli dei tre principi assunti separatamente.

Alessio Biondino

Fonti: Galileo, AdnKronos, Quotidiano Sanità, The Lancet

Immagine: Pixabay

Articoli correlati:

BPCO e Ossigenoterapia in urgenza/emergenza

BPCO: nuove frontiere terapeutiche

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...