Home Infermieri Normative Infermiere professionale? No grazie, io sono infermiere
Normative

Infermiere professionale? No grazie, io sono infermiere

Condividi
Condividi

Nel 2016 ancora molti infermieri utilizzano aggiungere alla propria firma l’acronimo IP ossia  infermiere professionale che appartiene alla vecchia distinzione tra infermiere professionale e infermiere generico.

Conviene a tal proposito fare chiarezza per evitare di continuare a commettere errori che altre professioni non fanno.

Infatti prima dell’emanazione del DM 509/1999, si poteva conseguire il titolo di infermiere, dopo aver assolto l’obbligo scolastico (16 anni), tramite un corso di 2 anni per il diploma di infermiere generico, oppure un corso di 3 anni per conseguire quello di infermiere professionale.

Il Decreto Interministeriale 2 aprile 2001, Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie, (Pubblicato nel S.O. n. 136 alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2001) regolamenta il titolo dei laureati in infermieristica, ossia una volta conseguita la maturità si può iscrivere al corso di laurea in Infermieristica ed ottenere il titolo di Infermiere.

Gli infermieri professionali formati prima di tale riforma vengono equiparati agli Infermieri, mentre gli infermieri generici non vengono più formati e continuano la loro attività fino a scadenza del loro operato.

Quindi non esiste più la figura dell’infermiere professionale ma siamo tutti  infermieri.

Alla confusione dei colleghi si aggiunge l’acronimo I.P.A.S.V.I. (Infermiere Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia) il collegio professionale che rappresenta gli infermieri, tale acronimo è rimasto invariato dalla sua nascita il 29 ottobre 1954 (62 anni fa).

In parlamento però giace una riforma dal titolo “Norme varie in materia sanitaria (VEDI) che dovrebbe prevedere il passaggio da collegio ad ordine delle professioni infermieristiche. Il disegno di Legge che la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato all’unanimità rappresenterebbe un vero traguardo per tutti i professionisti.

Si tratta infatti di  ammodernare adeguando alla normativa di riferimento gli ordini vigilati dal Ministero della salute in riferimento al loro funzionamento interno mutando  anche la denominazione di collegio in ordine.

E’ arrivato quindi il momento che la politica restituisse agli infermieri un ente pubblico riformato sia nel nome che nel mandato, e che abbia finalmente il giusto riconoscimento con tutti gli strumenti necessari per incidere sulle scelte di politica sanitaria ormai declinate in ambito regionale.

Andrea Cataldo

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...