Home NT News Tre infermieri nei ruoli della ricerca all’Istituto superiore di sanità
NT News

Tre infermieri nei ruoli della ricerca all’Istituto superiore di sanità

Condividi
Tre infermieri nei ruoli della ricerca all’Istituto superiore di sanità
Condividi

Si tratta di Fabio D’Agostino, Daniela D’Angelo e Laura Iacorossi. È  la prima volta che accade.

Per la prima volta tre infermieri entrano a far parte dei ruoli della ricerca all’Istituto superiore di sanità. Dal 1° agosto, infatti, con il completamento delle autorizzazioni degli enti del Servizio sanitario nazionale a cui i tre sono stati richiesti, si sono completati i comandi di Fabio D’Agostino (proveniente dall’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma), Daniela D’Angelo (in origine dell’Asl Roma 6) e Laura Iacorossi (dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena Irccs – Ifo di Roma). Ad autorizzare i comandi dei tre nuovi ricercatori dell’Iss sono stati i direttori generali delle strutture di provenienza, rispettivamente Ilde Corio, Narciso Mostarda e Francesco Ripa di Meana.

“Il loro ruolo – spiega Primiano Iannone,  responsabile del Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure dell’Istituto superiore di sanità – sarà quello, per la professione infermieristica, di verificare e validare sotto questo aspetto gli standard di efficacia, efficienza, qualità e appropriatezza attraverso la ricerca e l’analisi delle evidenze disponibili. Buone pratiche e linee guida infermieristiche, quindi, come la legge 24/2017 sulla responsabilità professionale dà mandato all’Istituto superiore di Sanità”.

Questo, invece, il commento di Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, a cui sono iscritti gli oltre 440mila infermieri che operano in Italia: “È fondamentale, data la rilevanza che la nostra professione ha assunto nell’assistenza e nella verifica dell’appropriatezza delle cure, lo sviluppo di programmi di formazione infermieristica, ricerca, servizi e sistemi guidati da bisogni di salute, prove e priorità strategiche per le persone. Anche secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, adottare meccanismi e standard basati su prove per le migliori pratiche che promuovono istruzione e ricerca infermieristica, anche rispetto a una maggiore regolamentazione professionale efficace, è un requisito indispensabile non solo per la professione, ma per i sistemi sanitari. Tra i nostri principali obiettivi c’è sicuramente quello di rendere i percorsi di studio maggiormente aderenti ai bisogni di salute, e per farlo è fondamentale investire nel nostro settore scientifico disciplinare, anche implementando la rete della ricerca infermieristica, per contribuire, attraverso lo sviluppo della scienza infermieristica, al sistema salute del Paese”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...