Home NT News Travel nurse: l’infermiere “viaggiatore”
NT News

Travel nurse: l’infermiere “viaggiatore”

Condividi
Travel nurse: l’infermiere “viaggiatore”
Condividi

Si tratta di una figura che ha già preso piede negli Stati Uniti. Aiuta ad aumentare la sicurezza dei pazienti e a migliorare gli outcome assistenziali.

Dopo l’infermiere di comunità, di famiglia, di ricerca, di genetica, di parrocchia, è l’ora dell’infermiere di viaggio o viaggiatore. Il travel nurse è un registered nurse assunto per incarichi negli ospedali degli Stati Uniti con esigenze di personale a breve termine, in genere 13 settimane. 

Si tratta di una scelta di carriera per gli infermieri che hanno un’esperienza recente di almeno 12 mesi e hanno il desiderio di avanzare nella propria carriera, retribuzione o stile di vita. Viaggiare offre così l’opportunità di sviluppare la competenza clinica attraverso incarichi presso diverse strutture, godendo di maggiore flessibilità e arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze.

Questa figura è molto richiesta in quanto ci sono spesso carenze stagionali o esigenze critiche in alcune specialità, per esempio in caso di aumento temporaneo della popolazione dei pazienti (specie durante la stagione influenzale), durante un aggiornamento formativo o in caso di difficile reperimento di personale per una determinata unità operativa. In questo modo si possono soddisfare esigenze a breve termine, di solito per 13 settimane, anche se l’incarico può essere rinnovato. 

All’infermiere viaggiatore sono offerti, oltre la retribuzione, un alloggio privato gratuito o un supporto economico per l’alloggio, l’assicurazione sanitaria e dentistica, abbonamenti e rimborsi per viaggi e ferie. La retribuzione cambia in base alla posizione, alla specialità, all’esperienza, al turno e all’urgenza della struttura di assunzione, che può variare dalle piccole realtà cittadine a quelle prestigiose universitarie; in generale i tassi di retribuzione più elevati si trovano vicino alle grandi aree metropolitane. Inoltre le specialità che richiedono formazione aggiuntiva o certificazioni tendono a pagare di più.

Gli infermieri provenienti da diversi contesti formativi e aree di cura in diverse città forniscono dunque un valido contributo alla pratica clinica: la condivisione di idee ed esperienze non solo avvantaggia i pazienti, ma anche lo stesso team. Possono essere necessarie ulteriori implementazioni, quali il possesso di un passaporto, vaccinazioni aggiuntive, le conoscenze della lingua e delle malattie autoctone. Il travel nurse costituisce pertanto una parte importante del team sanitario perché diminuisce il divario tra domanda e offerta nel settore infermieristico, e in questo modo aiuta ad aumentare la sicurezza dei pazienti e a migliorare gli outcome assistenziali.

Anna Arnone

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...