Home NT News Trapianto di polmone da maiale a uomo: l’organo è rimasto vitale per 9 giorni
NT News

Trapianto di polmone da maiale a uomo: l’organo è rimasto vitale per 9 giorni

Condividi
Condividi

Per la prima volta un polmone di maiale trapiantato in una persona dichiarata in uno stato irreversibile di morte cerebrale è rimasto vitale e funzionale per un periodo di nove giorni. Resi noti su Nature Medicine, questi risultati potrebbero rappresentare il primo caso documentato di trapianto polmonare da maiale a uomo e avere potenziali applicazioni cliniche future, come spiega l’autore dello studio Jianxing He, dell’ospedale cinese The First Affiliated Hospital of Guangzhou Medical University.

Lo xenotrapianto, che consiste nel trapiantare organi da una specie all’altra, rappresenta una potenziale soluzione alla carenza di organi umani per il trapianto. Studi precedenti hanno dimostrato la fattibilità del trapianto di reni, cuore e fegato da maiali geneticamente modificati negli esseri umani. Tuttavia il trapianto di polmone è più complesso rispetto a quello di altri organi solidi, a causa della sua complessità anatomica e fisiologica.

Il team di He ha trapiantato il polmone sinistro di un maiale geneticamente modificato in un uomo di 39 anni, che era stata dichiarato cerebralmente morto da quattro valutazioni cliniche e i cui organi erano tenuti in vita da macchine. L’uomo è morto a causa di un’emorragia cerebrale. Gli esperti hanno monitorato il funzionamento del polmone e la risposta del sistema immunitario umano.

Il maiale da cui è stato prelevato il polmone era stato sottoposto a una modifica genetica per evitarne il rigetto dopo il trapianto. Gli scienziati hanno scoperto che il polmone non è stato immediatamente rigettato dal sistema immunitario e ha mantenuto la vitalità e la funzionalità nel corso di nove giorni.

Tuttavia hanno osservato segni di danno polmonare 24 ore dopo il trapianto e segni di rigetto del polmone mediato da anticorpi al terzo e al sesto giorno dopo il trapianto, e l’esperimento è stato interrotto al nono giorno. I risultati rappresentano un primo passo verso il trapianto di polmone da maiale a uomo.

Redazione Nurse Times

Fonte

Nature Medicine

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...