Home NT News Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato si è concluso con successo. A beneficiarne un 57enne
NT News

Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato si è concluso con successo. A beneficiarne un 57enne

Condividi
Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato si è concluso con successo. A beneficiarne un 57enne 1
epa09677908 A handout photo made available by the University of Maryland School of Medicine (UMSOM) that shows Surgeon Muhammad M. Mohiuddin, MD (C) leading a team as they handle a genetically-modified pig heart that was a successful transplant in a first-of-its-kind surgery on a 57-year-old patient, David Bennett, with terminal heart disease, at the University of Maryland Medical Center in Baltimore, Maryland, USA, 07 January 2022 (Issued 10 January 2022). EPA/University of Maryland School of Medicine (UMSOM) / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES
Condividi

Il Primo trapianto di cuore di un maiale geneticamente modificato su un uomo si è concluso con successo. A beneficiarne è stato David Bennett Sr, 57 anni, residente in Maryland.
   
L’operazione, scrive il New York Times, è durata otto ore ed è stata eseguita a Baltimora. Il nuovo organo “crea il battito, crea la pressione, è il suo cuore”, ha detto il dr. Bartley Griffith, direttore del programma di trapianti del centro medico, autore dell’intervento. “Funziona e sembra normale ma non sappiamo cosa succederà domani, non è mai stato fatto prima”, ha aggiunto.  

L’uomo in questione aveva una malattia cardiaca che lo metteva in pericolo di vita. La potenziale svolta potrebbe portare un giorno alla fornitura di organi animali da trapiantare nei pazienti.

Lo scorso anno circa 41.354 americani hanno ricevuto un organo trapiantato, un rene per oltre metà di loro, secondo la United Network for Organ Sharing, una non profit che coordina gli sforzi nazionali per procurare organi. Ma c’è una grande carenza, tanto che circa una decina di persone nella lista muore ogni giorno. Gli scienziati hanno lavoro febbrilmente per sviluppare maiali i cui organi non siano rigettati dal corpo umano e la ricerca ha accelerato nell’ultimo decennio grazie alla nuove tecnologie di editing e clonazione genetica.

Dott. Simone Gussoni

 

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...