Home Cittadino Trapianto di organi: allo studio nuova strategia anti-rigetto
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianto di organi: allo studio nuova strategia anti-rigetto

Condividi
Trapianto di organi: allo studio nuova strategia anti-rigetto
Group of surgeons in operating room
Condividi

Messaggeri biologici in grado di “educare” il sistema immunitario ad accogliere un nuovo organo in caso di trapianto. È l’obiettivo che si sono prefissati gli scienziati dell’Università di Pittsburgh, che hanno pubblicato i dettagli della loro sperimentazione su Science Translational Medicine.

Il rigetto è forse la principale complicazione nei pazienti che affrontano un trapianto. Il sistema immunitario reagisce attaccando il nuovo organo, che non riconosce come proprio. Per ridurne il rischio, i medici prescrivono farmaci immunosoppressori, che però indeboliscono il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni e talvolta mostrando anche inefficacia.

La sperimentazione ha riguardato 15 pazienti che stavano per sottoporsi a trapianto di fegato da donatore vivente. Una settimana prima dell’intervento i medici hanno somministrato ai riceventi un preparato contenente alcune cellule immunitarie, definite cellule dendritiche regolatorie, estratte dal donatore. Queste cellule svolgono un ruolo importante nell’istruire il sistema immunitario a riconoscere gli aggressori esterni.

Il trapianto ha poi seguito l’iter previsto e i pazienti hanno comunque assunto gli immunosoppressori. A un anno dall’intervento, rispetto al gruppo di controllo che aveva assunto soltanto i farmaci, i 15 pazienti mostravano una riduzione dei marcatori che indicano la tendenza del sistema immunitario ad aggredire l’organo trapiantato.

Su modello animale i medici hanno provato anche la sospensione degli immunosoppressori, il che non ha fatto aumentare il rischio di rigetto. Ora cercheranno di replicare il risultato anche sugli uomini.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...