Home NT News È tornato lo scorbuto,‘malattia dei marinai’…?
NT News

È tornato lo scorbuto,‘malattia dei marinai’…?

Condividi
Condividi

Su ‘Diabetic Medicine’ alcuni ricercatori affermano che lo scorbuto, che un tempo era definito ‘la malattia dei marinai’, sia ricomparso: sono ben 11, infatti, i nuovi casi diagnosticati in pazienti affetti da diabete mellito con una dieta povera di frutta e verdura.

Una patologia antica, quasi leggendaria, persa dal ‘ricco’ occidente chissà dove nei meandri del tempo e di cui molte persone, al giorno d’oggi, non hanno mai neanche sentito parlare. Si tratta dello scorbuto, una grave carenza di vitamina C che può portare alla morte e che in passato colpiva i marinai durante le loro infinite traversate.

Ebbene… secondo un gruppo di ricercatori australiani, complice la cattiva alimentazione, lo scorbuto sarebbe tornato a colpire anche nei paesi ricchi. Gli esperti hanno infatti descritto, sulla rivista Diabetic Medicine, ben 11 casi di pazienti colpiti dalla patologia: si tratta di malati di diabete che seguivano, guarda caso, un’alimentazione assai povera di verdura e di frutta.

Già, perché quella macchina meravigliosa rappresentata dal nostro organismo, purtroppo, non è in grado di produrre l’acido ascorbico (vitamina C), essenziale per la nostra vita e che siamo perciò costretti ad assumere costantemente tramite i vegetali (il fabbisogno giornaliero di questa vitamina è di circa 90 mg, ma ne bastano 10 per prevenire le manifestazioni dello scorbuto per molto tempo): ne è ricco la maggior parte delle verdure e della frutta fresca come agrumi, pomodori, patate, fragole, meloni e le verdure a foglia larga.

Una carenza di tale sostanza può portare a emorragie importanti e seri problemi di cicatrizzazione; ma non solo: la vitamina C ha anche un’azione antiossidante, sostiene il sistema immunitario, permette l’assorbimento del ferro, è necessaria per la produzione di collagene (e quindi per la formazione di tessuto connettivo, pelle e ossa), protegge i vasi sanguigni e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.

C’è quindi il rischio che, nella nostra società, stili di vita sbagliati e diete squilibrate possano esporre al rischio di sviluppare la malattia? Sembra proprio di sì, secondo gli studiosi che hanno lanciato l’allarme: basterebbero infatti soli 3 mesi di mancanza di vitamina C, per rischiare di ammalarsi. E in occidente, oltre che fra le persone in condizioni di particolare disagio sociale (in cui il fenomeno è noto), si sono registrati casi di scorbuto anche fra la popolazione benestante!

I sintomi di una grave carenza di vitamina C, di solito sono: emorragie cutanee e mucose, perdita dei capelli, infiammazione e sanguinamento delle gengive, perdita dei denti e disturbi della crescita ossea (nei bambini). La morte, come conseguenza estrema, può sopraggiungere per insufficienza cardiaca.

minneola-429383_960_720

Alessio Biondino

Fonti: La Stampa, Pagine Mediche

Articolo correlato

Viaggio nella storia della Medicina: alle origini dello scorbuto

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026: Nursing Up, briciole per infermieri e rischio per il SSN

Il Sindacato critica le risorse destinate alla sanità: 30mila assunzioni annunciate ma...

CittadinoNT NewsOncologia

Tumori, lo studio italiano ROME Trial dimostra l’efficacia dell’oncologia di precisione

Con la pubblicazione sul numero di ottobre di Nature Medicine il ROME...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Azienda Speciale Taormina Social City: selezione pubblica per eventuali assunzioni di O.S.A.

L’Azienda Speciale Taormina Social City, ente strumentale del Comune di Taormina (Messina),...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Azienda Speciale Taormina Social City: selezione pubblica per eventuali assunzioni di oss

L’Azienda Speciale Taormina Social City, ente strumentale del Comune di Taormina (Messina),...