Home NT News Torino, la denuncia di Confintesa Sanità: “Utilizzo improprio della pronta disponibilità al Mauriziano”
NT NewsPiemonteRegionali

Torino, la denuncia di Confintesa Sanità: “Utilizzo improprio della pronta disponibilità al Mauriziano”

Condividi
Torino, la denuncia di Confintesa Sanità: “Utilizzo improprio della pronta disponibilità al Mauriziano”
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dell’organizzazione sindacale Confintesa Sanità.

La segreteria di Confintesa manifesta il proprio disappunto sulle modalità con le quali l’Azienda ospedaliera Mauriziano (Torino) gestisce le relazioni sindacali, con particolare riferimento all’utilizzo della pronta disponibilità per coprire le lunghe malattie, oppure costringendo i dipendenti a rimanere in turno per 12 ore.

Inoltre non vengono sostituite le maternità (facendo lavorare i colleghi con unità in meno), sono stati cambiati gli orari di lavoro e i dipendenti non possono usufruire della mezz’ora di pausa notturna, che pure è stata introdotta. Essendo in pochi di notte, non ci si può dare il cambio per fare una pausa così lunga, come avviene invece nei turni diurni, quando è aperta anche la mensa e il dipendente può usufruire del ristoro con l’utilizzo del badge.

C’era una sperimentazione di questo nuovo orario, che era stato introdotto a marzo e doveva durare fino a settembre. Bene, siamo a novembre, l’orario è ancora in vigore e l’azienda accenna solo oggi a una riunione con le organizzazioni sindacali. L’introduzione del nuovo orario non tiene conto del fatto che due o tre notti consecutive non possono essere espletate dai turnisti, per il semplice fatto che non rispettano a pieno la normativa 66/2003 in materia di lavoro notturno e riposo psicofisico.

Tra una notte e l’altra dovrebbero passare 16 ore di riposo psicofisico. Invece, per come sono strutturati gli orari e i turni, tra una notte e l’altra ci sono soltanto 15 ore di riposo. La pronta disponibilità dovrebbe essere utilizzata solo nelle aree di emergenza (quali pronto soccorso e aree critiche). Invece è utilizzata nei dipartimenti di Medicina e chirurgia, e le chiamate, il più delle volte, sono dipartimentali (non nell’unità operativa di appartenenza).

Noi abbiamo dato la nostra disponibilità a confrontarci, senza preclusioni o pregiudizi, a prescindere dalle fisiologiche propensioni verso soluzioni diversificate che riteniamo legittime e salutari in un paese democratico. Confintesa Sanità sostiene iniziative dirette al riconoscimento, alla tutela e alla valorizzazione dei lavoratori, al rispetto dell’applicazione dei contratti di lavoro, alla tutela dei servizi e dei cittadini. […] Continueremo a manifestare il nostro disappunto qualora non si ponga rimedio alla situazione e non ci si venga incontro.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...