NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.
Sono tantissime le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la loro tesi di laurea sul nostro portale ([email protected]).
La dott.ssa Eliana Marcela Duque Mosquera, si laurea in infermieristica presso l’Università Degli Studi di Udine a.a. 2019/2020.
Presenta il suo lavoro di tesi dal titolo “Gestione assistenziale dei bambini con diabete mellito 1 nella scuola primaria”.
Abstract
Background
Il Diabete Mellito di tipo 1 (DM1) è una malattia autoimmune caratterizzata principalmente da una alterata secrezione dell’insulina. La gestione assistenziale dei bambini affetti da DM1 nella scuola primaria è un problema di importanza crescente a causa dell’aumentata incidenza del fenomeno in età scolare e l’impreparazione che, ancora oggi, molte scuole dimostrano nell’accogliere un bambino diabetico.
Obiettivo
La revisione della letteratura ha l’obiettivo primario di reperire gli studi più aggiornati in merito alla gestione assistenziale dei bambini con DM1 nella scuola primaria, per poi studiare, attraverso le percezioni della famiglia, degli insegnanti e dei bambini, i bisogni assistenziali ed educativi, evidenziando gli effetti dell’educazione sulla qualità di vita dei bambini e delle famiglie.
Materiali e metodi: Al fine di raggiungere l’obiettivo, è stata condotta una revisione qualitativa degli studi pubblicati in letteratura negli ultimi 10 anni. il quesito di ricerca è stato il seguente: quali sono gli interventi assistenziali ed educativi specifici ed efficaci, rivolti ai bambini con DM1 nella scuola primaria?
Risultati
Sono stati reperiti in letteratura 21 studi pertinenti. Dall’analisi è emersa da parte dei genitori grande preoccupazione e ansia quando i bambini sono a scuola, in quanto viene percepita da tutti, insegnanti inclusi, la grande impreparazione sulla gestione del diabete a scuola.
Molti bambini inoltre, si sentono giudicati e incompresi, non vengono supportati e spesso sottovalutati quando esprimono un malessere. Da alcuni studi ancora, emergono invece i benefici che l’educazione erogata da un professionista della salute può determinare nella vita del bambino diabetico.
Emerge anche la figura dell’infermiere scolastico che negli ultimi tempi si sta introducendo in Italia. L’infermiere scolastico è visto come una figura che garantisce un senso di sicurezza fisica e psicologica, che prepara gli insegnanti e gli altri bambini ad accogliere un coetaneo affetto da DM1 e che li istruisce sul come aiutare e supportare quest’ultimo.
Conclusioni
Sussiste ancora oggi una certa difficoltà nella scuola primaria nel gestire il bambino diabetico, da parte del personale scolastico. Questa mancanza può essere superata attraverso l’educazione sanitaria e una corretta continuità assistenziale fatta principalmente di supporto al bambino affetto da DM1 in ogni area della sua vita e di comunicazione tra la scuola, la famiglia, il centro di diabetologia, l’ASL, le associazioni dei pazienti.
L’educazione sanitaria rivolta al personale scolastico e alle famiglie è fondamentale e imprescindibile per la gestione del bambino diabetico a scuola: aumenta la sicurezza, permette un buon controllo del diabete e la gestione efficace delle attività formative, ludiche e sportive.
Eliana Marcela Duque Mosquera
Allegato
Tesi “Gestione assistenziale dei bambini con diabete mellito 1 nella scuola primaria”
Ultimi articoli pubblicati
- Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato
 - Testimonianza dall’Osservatorio del Nursing Up: la voce di Laura, infermiera “dal fronte”
 - Loiano: ospedale di comunità con 15 posti, bando per infermieri e alloggio gratuito
 - Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli
 - Dalla Rsa alla casa privata è un attimo: il badante condannato per stupri scoperto per caso dai figli
 
                                    
                                                                        
                                                        
                    
                            
                            
                                
				                
				            
						            
						            
						            
 
			        
 
			        
 
			        
 
			        
                                                                                                            
Lascia un commento