Home Infermieri Normative Tempo vestizione, Cassazione: respinto ricorso di un infermiere
Normative

Tempo vestizione, Cassazione: respinto ricorso di un infermiere

Condividi
Pagamento quota annuale albo e sentenza della Cassazione: facciamo chiarezza!
Condividi

Il tempo necessario a indossare il camice, come ogni altra divisa di lavoro, rientra nella diligenza preparatoria all’obbligazione principale del dipendente e non dà titolo a un corrispettivo autonomo

In assenza di una specifica disposizione aziendale, il tempo impiegato dall’infermiere per indossare gli abiti da lavoro prima di timbrare il cartellino, non è pagato come straordinario. A precisarlo è la Cassazione con l’ordinanza 23123/16, pubblicata il 14 novembre, dalla sesta sezione civile.

La Corte di legittimità boccia il ricorso di un infermiere che chiedeva che l’azienda sanitaria presso cui lavorava gli pagasse una retribuzione aggiuntiva per il tempo che ogni giorno impiegava per indossare e dismettere la divisa di lavoro. Secondo il giudice di merito, che respingeva tale richiesta, le attività di vestizione e dismissione erano effettuate all’interno dell’orario di lavoro, poiché si era accertato che il lavoratore timbrava il suo badge prima di indossare la divisa e solo dopo essersi cambiato.

Inoltre, aspetto da non trascurare, il dipendente non aveva offerto la prova che l’azienda avesse imposto ai lavoratori di anticipare l’ingresso per indossare gli abiti da lavoro. L’istanza è bocciata anche dalla Corte di Cassazione che ricorda che “il tempo necessario a indossare l’abbigliamento di servizio costituisce tempo di lavoro soltanto dove qualificato da una eterodirezione. In difetto di direttive specifiche in tal senso l’attività di vestizione rientra nella diligenza preparatoria inclusa nell’obbligazione principale del lavoratore e non dà titolo ad autonomo corrispettivo”.

La Corte territoriale ha seguito tale principio, dopo aver verificato che le attività erano eseguite negli orari di lavoro e che non era stato imposto dall’azienda di provvedervi al di fuori del turno di servizio.

Inoltre, il tempo impiegato era stato regolarmente retribuito così come l’esubero di orario collegato alla prestazione di straordinario.

Un “eventuale scostamento orario tra la timbratura e l’orario del turno andava collegato all’attività preparatoria della prestazione e che, in assenza di prova di un’espressa disposizione aziendale, tale attività preparatoria non postulava un ulteriore corrispettivo”.

Il collegio, pertanto, rigetta la richiesta dell’infermiere.

Fonte

www.cassazione.net

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...