Home ricerca

ricerca

383 Articoli
Vitamina D, è possibile regolarne i livelli con l’assunzione di magnesio
NT News

Vitamina D, è possibile regolarne i livelli con l’assunzione di magnesio

Lo ha scoperto uno studio condotto di recente negli Stati Uniti. Uno studio condotto dal Vanderbilt University Medical Center di Nashville, negli Stati Uniti, dimostra...

Contratti, riparte la trattativa, in arrivo una tantum e arretrati nel 2018
NT News

Firmato il contratto per la ricerca nel comparto sanità

Bonaccini "Una bella notizia, un inizio incoraggiante che dà maggiore sicurezza a chi lavora negli Irccs (istituiti di ricovero e cura a carattere...

La storia della piccola Elena affetta da una rara malattia genetica. Ecco come aiutarla 1
Genetic nurseSpecializzazioni

La Bow Foundation in aiuto dei bambini affetti da malattie genetiche rare

GNAO1, la storia di Elena e la ricerca di altre famiglie con la rara encefalopatia epilettica. L'intervista al Prof. Leuzzi, professore di Neuropsichiatria all’Università...

L’infermieristica e la ricerca sociale: assistenza e comprensione dell’uomo
NT News

L’infermieristica e la ricerca sociale: assistenza e comprensione dell’uomo

Proponiamo un interessante contributo del nostro collaboratore Umberto Donato. L’infermieristica, in quanto disciplina con approccio olistico (ossia globale), presuppone l’erogazione di un’assistenza che...

1
ECM e FADInfermieriMassimo Randolfi

XXI Congresso CNAI a Milano il 10, 11 e 12 dicembre

Si terrà presso l’ Università degli Studi di Milano Bicocca, Aula Magna, Edificio U6 a Milano in Piazza dell’Ateneo Nuovo, nelle giornate di  Lunedì...

Antisepsi cutanea con movimento a spirale del tampone: è davvero la tecnica corretta?
Infermiere e rischio InfettivoSpecializzazioni

Antisepsi cutanea con movimento a spirale del tampone: è davvero la tecnica corretta?

Più recentemente, la tecnica denominata “back and forth friction” (ovvero metodo con movimento avanti e indietro), ha iniziato ad essere conosciuta e utilizzata.

NExT. Il cuore artificiale nei bambini: un nuovo protocollo per la gestione delle complicanze trombo-emboliche del Berlin Heart Excord Vad
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NEXT. Tesi: Esplorare il vissuto del paziente con impianto di pacemaker attraverso la ricerca narrativa

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi del dott. Umberto Donato, dal titolo “Esplorare il vissuto del paziente con impianto di pacemaker attraverso la ricerca narrativa”.

Assistenza a bimbi e adolescenti in fine vita: evitare l'accanimento e promuovere la condivisione
NT News

Infermieri, le cure mancate e il senso di responsabilità: primi suggerimenti per diventare liberi

Il processo assistenziale si basa certamente sulla valutazione di priorità ma vi è mai capitato di dover posticipare qualcosa fino a demandarlo al...

Il paziente in stato comatoso è in grado di percepire stimoli acustici? I risultati della ricerca
NT News

Il paziente in stato comatoso è in grado di percepire stimoli acustici? I risultati della ricerca

Effetti degli stimoli acustici nei pazienti con disturbi dello stato di coscienza: uno studio quantitativo elettroencefalografico