La fibrillazione atriale rappresenta una tachicardia sopra-ventricolare ed è caratterizzata dalla attività atriale caotica e tracciato elettrocardiografico senza onde “p”.
Digossina e fibrillazione atriale: Analisi osservazionale e morte cardiaca improvvisa
L’unità di Aritmologia ed Elettrofisiologia dell’ospedale ravennate esegue ogni anno oltre 300 interventi di Crioablazione per eliminare il difetto elettrico del cuore più...
Lo studio è uno dei più grandi e più completo per quanto riguarda l’analisi del rischio nell’uso della digossina in pazienti con fibrillazione...
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta l’aritmia più frequente nei pazienti dializzati
È stato dimostrato quanto l’utilizzo della Ranolazina abbia un esito positivo sul controllo del ritmo cardiaco in caso di Fibrillazione Atriale (F.A.) Le...
Le Linee Guida ESC 2016 (European Society of Cardiology 2016) presentate al congresso della Società Europea di Cardiologia svoltosi a Roma ha presentato...
Uno studio ha confrontato direttamente l’efficacia e la sicurezza di dabigatran e rivaroxaban utilizzando i dati degli Stati Uniti Medicare. Obiettivo di questo...
Uno studio dell’Università della California di San Diego ha dimostrato che ben una persona su due, interessata da fibrillazione atriale, non assume la...